03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Gli idrogrammi <strong>di</strong> progetto da calcolare sono riferiti ai seguenti bacini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

a<strong>di</strong>acenti al lago Trasimeno: bacino <strong>del</strong> formanuova a Palazzo Borgia, <strong>del</strong>l’Esse a Il<br />

Passaggio, <strong>del</strong> Mucchia a Ritorto, <strong>del</strong> Mucchia a S.Celestino, <strong>del</strong> Vallaccia a Val <strong>di</strong><br />

Rosa, <strong>del</strong> Vallaccia a Reschio, <strong>del</strong> Niccone a Mercatale, <strong>del</strong> Niccone a Reschio. La<br />

metodologia selezionata richiede per ciascuno <strong>di</strong> essi, attraverso ilmo<strong>del</strong>lo<br />

geomorfologico, la conoscenza <strong>del</strong> lag, che tuttavia è ovunque sconosciuto.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una relazione lag-area per questa specifica area geografica.<br />

Gli eventi usati per la stima <strong>del</strong> lag sono stati osservati me<strong>di</strong>ante idrometri ad ultrasuoni<br />

per quanto riguarda l’altezza idrometrica, e me<strong>di</strong>ante pluviometri a vaschettabasculante<br />

per quanto riguarda lo spessore <strong>di</strong> pioggia.<br />

La metodologia utilizzata per lo stu<strong>di</strong>o degli idrogrammi <strong>di</strong> progetto è preferibile a<br />

quella più classica basata sull’uso <strong>del</strong>la formulazione razionale estesa, in quanto<br />

l’effetto <strong>di</strong> immagazzinamento <strong>del</strong> bacino idrografico viene esplicitamente considerato<br />

attraverso l’uso <strong>del</strong> GIUH. Quest’ultimo deriva da una metodologia usata negli ultimi<br />

15 anni ed ampiamente consolidata.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le opere idrauliche <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al lago<br />

Trasimeno dovrà necessariamente basarsi sull’idrogramma <strong>di</strong> progetto proposto. Il<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque attraverso il percorso naturale potrà essere eventualmente utilizzato<br />

per la riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> inondazione dal canale principale nel caso <strong>di</strong> un evento<br />

estremo su suolo con contenuto d’acqua iniziale molto elevato.<br />

Limiti posti dalle opere <strong>di</strong> scarico alla quota massima <strong>del</strong> lago<br />

Sulla base <strong>del</strong>le conseguenze provocate dall’innalzamento <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> lago<br />

Trasimeno, si ritengono maggiormente critiche le situazioni <strong>di</strong> allagamento dei<br />

depuratori e rigurgito <strong>del</strong>le reti fognarie.<br />

Pertanto la quota <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> lago che, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>namiche, si ritiene che non<br />

debba mai essere superata senza provocare gravi danni a carico <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> scarico e<br />

depurazione può essere assunta pari a 258.10 m s.l.m.. A tale quota, stimato in circa<br />

0.35 m l’effetto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong> moto ondoso sulle sponde, corrisponde una quota statica<br />

pari a 257.85 m s.l.m..<br />

Limiti posti dalle infrastrutture civili e dalle attività agricole alla quota massima <strong>del</strong><br />

lago<br />

La navigazione pubblica sul lago Trasimeno rappresenta una realtà <strong>di</strong> trasporto turistico<br />

<strong>di</strong> notevole potenzialità. Essa viene attualmente esercitata dalla Provincia <strong>di</strong> Perugia con<br />

sette moto navi con capacità <strong>di</strong> trasporto complessiva <strong>di</strong> oltre 1500 passeggeri.<br />

I punti <strong>di</strong> approdo <strong>del</strong>le moto navi si trovano in corrispondenza <strong>di</strong> 8 porti con attracco a<br />

pontili in c.a. poggianti generalmente su pali infissi sul fondo <strong>del</strong> lago.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 254

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!