03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N. ambito<br />

geo-litomorfologico<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Unità<br />

litotecniche<br />

interessate<br />

Travertini/altre<br />

Unità<br />

Unità 13/n....<br />

Se<strong>di</strong>menti<br />

lacustri pliopleistocenici<br />

Unità 4<br />

Tufi litoi<strong>di</strong> e<br />

lave/argille<br />

sabbiose<br />

(pliopleistoceniche)<br />

Unità 17-18/5<br />

Tufi litoi<strong>di</strong><br />

e lave/flysch<br />

Unità 17-18/19<br />

Sabbie e<br />

conglomerati/<br />

sabbie/argille<br />

sabbiose<br />

(Pliocene)<br />

Unità 5<br />

Formazioni<br />

carbonatiche<br />

Unità 8-9-10-<br />

11-12<br />

AMBITI GEO-LITO-MORFOLOGICI<br />

Morfotipo Tipologia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

piastre e pareti verticali o subverticali<br />

contornate da pen<strong>di</strong>ci con impluvi<br />

spesso in erosione generalmente ad<br />

elevata acclività per effetto <strong>del</strong>la<br />

presenza dei terreni litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura<br />

• crolli e ribaltamenti interessanti il<br />

complesso sommitale litico, spesso<br />

per interferenza con i terreni <strong>di</strong><br />

base<br />

versanti ad alta e me<strong>di</strong>a acclività • scoscen<strong>di</strong>menti, ecc.<br />

piastre e pareti verticali o subverticali<br />

contornate da pen<strong>di</strong>ci con impluvi<br />

spesso in erosione e generalmente ad<br />

elevata acclività per effetto <strong>del</strong>la<br />

presenza dei terreni litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura<br />

piastre e pareti verticali o subverticali<br />

contornate da pen<strong>di</strong>ci a me<strong>di</strong>a ed alta<br />

acclività interessate da processi erosivi<br />

e <strong>di</strong>ffuse situazioni <strong>di</strong> scarsa stabilità<br />

piastre e pareti verticali o subverticali<br />

contornate da pen<strong>di</strong>ci spesso in<br />

erosione generalmente ad elevata<br />

acclività per effetto <strong>del</strong>la presenza dei<br />

terreni litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura<br />

incisioni fluviali profonde con pareti<br />

sub-verticali<br />

Lineamenti generali <strong>del</strong> territorio umbro<br />

• crolli e ribaltamenti (anche con<br />

possibili scoscen<strong>di</strong>menti) interessanti<br />

il complesso sommitale<br />

litico, spesso per interferenza con i<br />

terreni <strong>di</strong> base e in particolare con<br />

le testate degli impluvi a elevata<br />

acclività ed in erosione rimontante.<br />

• con<strong>di</strong>zionamenti conseguenti ai<br />

•<br />

sistemi <strong>di</strong> fratturazione.<br />

fenomeni secondari, più o meno<br />

importanti, possono interessare i<br />

soli terreni argillosi <strong>di</strong> base e le<br />

relative coltri <strong>di</strong> alterazioni (soliflusso,<br />

colamenti, ecc.)<br />

• crolli e ribaltamenti (anche con<br />

possibili scoscen<strong>di</strong>menti) interessanti<br />

il complesso sommitale<br />

litico, spesso per interferenza con i<br />

terreni <strong>di</strong> base e in particolare con<br />

le testate degli impluvi a elevata<br />

acclività ed in erosione rimontante.<br />

• con<strong>di</strong>zionamenti conseguenti ai<br />

sistemi <strong>di</strong> fratturazione.<br />

• frane anche rilevanti possono<br />

•<br />

interessare i terreni flyschoi<strong>di</strong> e le<br />

coltri detritiche e <strong>di</strong> alterazione<br />

crolli e ribaltamenti (anche con<br />

possibili scoscen<strong>di</strong>menti) inte-<br />

•<br />

ressanti il complesso sommitale<br />

litico, spesso per interferenza con i<br />

terreni <strong>di</strong> base e in particolare con<br />

le testate degli impluvi a elevata<br />

acclività ed in erosione rimontante.<br />

fenomeni secondari, più o meno<br />

importanti, possono interessare i<br />

soli terreni argillosi <strong>di</strong> base e le<br />

relative coltri <strong>di</strong> alterazioni<br />

(soliflusso, colamenti, ecc.)<br />

• prevalenti<br />

scorrimenti<br />

frane da crollo,<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!