03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Frequenti sono, infine, i fenomeni <strong>di</strong> erosione lineare da parte dei numerosi corsi<br />

d’acqua, che drenano in forma ra<strong>di</strong>ale rispetto al centro eruttivo i singoli apparati, con<br />

forme varie e curiose, come ad esempio le cosiddette “marmitte dei giganti” (forme<br />

tondeggianti dovute all’erosione da parte <strong>di</strong> materiali detritici e sabbiosi coinvolti nei<br />

vortici d’acqua al fondo degli alvei nei tufi), e le classiche “forre” <strong>del</strong>l’alto Lazio o <strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>o bacino <strong>del</strong>l’Aniene, in cui si osserva l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> fondo fino a 100-150<br />

metri sotto il piano <strong>di</strong> campagna.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sulla stabilità dei versanti condotto dalla società VAMS per<br />

l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> nel 1997, sono state messe in evidenza alcune situazioni che<br />

caratterizzano il bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> e che conseguono:<br />

− al rapporto stratigrafico <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti unità geo-litologiche o litotecniche a litologia<br />

marcatamente <strong>di</strong>fferenziata, con conseguenti <strong>di</strong>verse caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità,<br />

<strong>di</strong> comportamento meccanico, ecc., che interagiscono tra <strong>di</strong> loro per quanto riguarda<br />

sia gli aspetti <strong>di</strong> tipo idrogeologico che morfologico e morfogenetico;<br />

− a successioni <strong>di</strong> livelli a <strong>di</strong>fferente litologia appartenenti ad una stessa Unità<br />

litotecnica, che comportano il determinarsi <strong>di</strong> situazioni analoghe a quelle in<strong>di</strong>cate<br />

nel caso precedente;<br />

− all’affioramento <strong>di</strong> singole Unità litotecniche in particolari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assetto<br />

morfologico, con conseguente <strong>di</strong>verso comportamento nei confronti <strong>del</strong> determinarsi<br />

<strong>del</strong>le possibili forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

Per la definizione <strong>di</strong> Unità litotecniche vd. al par. 1.1.2.2.1 – Inquadramento<br />

geolitologico. Esse sono, come già detto, <strong>del</strong>le “unità <strong>di</strong> analisi” che fanno riferimento,<br />

da un lato, alle unità formazionali e strutturali in<strong>di</strong>viduate per l’area in stu<strong>di</strong>o nella più<br />

recente letteratura geologica, dall’altro, ad una loro caratterizzazione in termini<br />

litologici significativi rispetto alla materia oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli ambiti geo-lito-morfologici che sono stati pertanto in<strong>di</strong>viduati, anche a livello<br />

cartografico, sono riportati nella tabella seguente:<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!