03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Di seguito è riportata una descrizione sintetica dei corsi d’acqua che hanno bacini<br />

idrografici superiori a 100 Kmq <strong>di</strong> estensione e che si immettono <strong>di</strong>rettamente in mare.<br />

Fosso Cupino<br />

Ha origine nelle colline poste a sud <strong>di</strong> Ceri; attraversa la via Aurelia all’altezza <strong>del</strong> Km<br />

33 e sfocia a mare, costeggiando l’abitato residenziale <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> S. Nicola<br />

(La<strong>di</strong>spoli). Affluente principale <strong>del</strong> fosso Cupino è il fosso <strong>del</strong> Cecio che costeggia il<br />

comprensorio residenziale <strong>di</strong> Valcanneto, sviluppatosi negli ultimi anni.<br />

Fosso <strong>del</strong>le Cadute<br />

Nasce nella campagna a monte <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Palidoro, attraversa la via Aurelia<br />

all’altezza <strong>del</strong> Km 30 e sfocia a mare costeggiando la zona a nord <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Passo<br />

Oscuro.<br />

Fosso Tre Denari<br />

Nasce all’altezza <strong>di</strong> Torrimpietra, raccogliendo le acque che provengono dalle colline<br />

poste a monte <strong>di</strong> detto centro abitato; attraversa la via aurelia all’altezza <strong>del</strong> Km 28, in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>l’abitato denominato Centro Aurelia, e sfocia a mare, dopo aver<br />

costeggiato l’abitato sud <strong>di</strong> Passo Oscuro.<br />

Fiume Arrone<br />

E’ l’emissario <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Bracciano; durante il percorso fino al mare, riceve le acque<br />

scaricate dal depuratore <strong>di</strong> liquami civili <strong>del</strong> CoBIS provenienti dai cinque paesi<br />

tributari <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Bracciano, attraversa la zona abitata circostante la stazione<br />

ferroviaria <strong>di</strong> Anguillara, la zona densamente abitata <strong>di</strong> Osteria Nuova, zone a<strong>di</strong>bite ad<br />

uso agricolo, la via Aurelia all’altezza <strong>del</strong> km 22, la zona <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>le Pagliete,<br />

l’abitato <strong>di</strong> Maccarese ed il Villaggio dei Pescatori, a nord <strong>di</strong> Fregene. Il bacino<br />

imbrifero occupa un’estensione <strong>di</strong> 146 kmq.<br />

Canale Acque Alte e Basse<br />

E’ ubicato nel territorio <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> Maccarese ed ha la funzione <strong>di</strong> regolamentare il<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque locali che un tempo ristagnavano nella zona. Il territorio è<br />

utilizzato a pascolo e per usi agricoli. Nel periodo estivo, per alimentare le acque dei<br />

canali, spesso vengono utilizzate le acque <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Fosso Malafede<br />

Ha origine sulle pen<strong>di</strong>ci occidentali <strong>del</strong>l’apparato vulcanico dei Colli Albani. Nel bacino<br />

<strong>del</strong> fosso <strong>di</strong> Malafede, esteso per 107 kmq, ricadono i centri abitati <strong>di</strong> Decima, Trigoria,<br />

Castel <strong>di</strong> Leva e Castel Romano; si immette nel <strong>Tevere</strong> all’altezza <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong><br />

Casal Bernocchi.<br />

Fosso Rio Galeria<br />

Il Rio Galeria nasce sulla via Trionfale alta e si immette nel <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> all’altezza<br />

<strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Ponte Galeria, dopo un percorso <strong>di</strong> circa 35 km.<br />

Canale dei Pescatori<br />

Il Canale dei Pescatori o Canale <strong>del</strong>lo Stagno ha la stessa funzione <strong>del</strong> Collettore <strong>del</strong>le<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!