03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

PTCP - Provincia <strong>di</strong> Perugia - Documento Preliminare - Ufficio <strong>del</strong> Piano Urbanistico Territoriale –<br />

Perugia, gennaio 1996<br />

Contributi specialistici<br />

L’immagine tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> paesaggio umbro pag. 49<br />

La struttura fisica pag. 50<br />

L’organizzazione <strong>del</strong> territorio pag. 50<br />

Carta ittica <strong>del</strong>la regione Umbria – <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nera - Giunta regionale – Servizio per gli<br />

interventi ittiofaunistici<br />

3 Caratteristiche geomorfologiche <strong>del</strong> bacino pag. 9<br />

Carta ittica <strong>del</strong>la regione Umbria – Bacini <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Chiani e <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Paglia - Giunta regionale –<br />

Servizio per gli interventi ittiofaunistici<br />

3 Caratteristiche geomorfologiche pag. 9<br />

Carta ittica <strong>del</strong>la regione Umbria – Bacini <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Chiascio e <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Topino - Giunta regionale –<br />

Servizio per gli interventi ittiofaunistici<br />

3 Caratteristiche geomorfologiche <strong>del</strong> bacino pag. 9<br />

Carta ittica <strong>del</strong>la regione Umbria – <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nestore - Giunta regionale – Servizio per gli<br />

interventi ittiofaunistici<br />

3 Caratteristiche geomorfologiche <strong>del</strong> bacino pag. 9<br />

1. 1.2.10 Capacità d’uso <strong>del</strong> suolo<br />

Non <strong>di</strong>sponiamo, purtroppo, <strong>di</strong> dati sulla capacità <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo estesi a tutto il bacino<br />

<strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>. Per quanto riguarda il territorio <strong>del</strong>la regione Umbria, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili informazioni a carattere generale sulla potenzialità d’uso <strong>del</strong> suolo, derivate<br />

dagli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’IRRES.<br />

La risorsa suolo è stata analizzata dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le sue potenzialità agricole<br />

utilizzando la metodologia <strong>del</strong>la classificazione <strong>di</strong> “capacità d’uso <strong>del</strong> suolo”<br />

(Klingebiel-Montgomery, 1961), intesa come potenzialità per determinate utilizzazioni<br />

agricole o silvo-pastorali, tenendo conto <strong>del</strong> rischio derivante dall’impiego <strong>del</strong>le relative<br />

pratiche colturali. In questa classificazione vengono considerate tutte le limitazioni<br />

derivanti dalle caratteristiche dei suoli, comprese quelle geomorfologiche ed<br />

altimetriche.<br />

Le maggiori capacità d’uso sono generalmente presentate dai suoli degli ambiti<br />

classificabili come aree pianeggianti e aree tabulari, <strong>di</strong>ve le caratteristiche morfologiche<br />

e climatiche sono generalmente favorevoli allo sviluppo dei suoli e alla loro<br />

conservazione.<br />

Interme<strong>di</strong>e le capacità d’uso dei suoli <strong>del</strong>le aree basso-collinari e piuttosto modeste<br />

quelle dei suoli dei sistemi alto-collinari. In questi due ambiti le caratteristiche dei suoli<br />

sono molto variabili: le limitazioni d’uso aumentano velocemente in funzione<br />

<strong>del</strong>l’aumento <strong>del</strong>l’acclività dei versanti e <strong>del</strong>la componente argillosa <strong>del</strong> substrato.<br />

Molto scarsa è la capacità d’uso dei suoli dei rilievi montuosi, dove i fattori limitanti<br />

principali sono <strong>di</strong> tipo morfologico e climatico.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!