03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Canepine (m.1343) e <strong>di</strong> Sella <strong>di</strong> Corno (m.1000) per risalire sul Gruppo <strong>del</strong> Velino a M.<br />

Vettore (m.2478). Dal gruppo <strong>del</strong> Velino <strong>di</strong>scende a quote più basse circondando i Piani<br />

Palentini, fra il Fucino ed il bacino <strong>del</strong> Salto, abbandonando la dorsale appenninica e,<br />

piegando verso Ovest, passa per il gruppo dei Simbruini, dove tocca il M. Viglio<br />

(m.2156) ed il M. Monna (m.1951). Attraversa la Sella Prenestina, corre sui Monti<br />

Prenestini e sui Colli Albani, per chiudersi infine sulla piana costiera romana e sul tratto<br />

terminale <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

La linea <strong>del</strong>lo spartiacque occidentale si sviluppa prevalentemente lungo<br />

l’Antiappennino, per una lunghezza <strong>di</strong> circa 403 km, ed a quote meno elevate <strong>del</strong>la linea<br />

orientale. La linea passa per il M. Penna (m.1283) e l’Alpe Catenaria, il Passo <strong>di</strong><br />

Anghiari e quello <strong>di</strong> Scopettone (m.526), l’Alta <strong>di</strong> S. Egi<strong>di</strong>o (m.1506). Circonda, ad<br />

occidente <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, il bacino <strong>del</strong> lago Trasimeno includendolo; segue l’argine <strong>di</strong><br />

separazione fra la Chiana toscana e quella romana, risale il M. Cetona (m.1148) e va a<br />

raggiungere il M. Amiata (m.1734) che rappresenta l’estremo occidentale <strong>del</strong> bacino.<br />

Circonda poi il lago <strong>di</strong> Bolsena ,escludendolo, raggiunge la vetta <strong>del</strong> M. Cimino<br />

(m.1055) e, dopo aver seguito, ad oriente, l’orlo <strong>del</strong> cratere <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Bracciano,<br />

raggiunge anch’essa le arginature <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> alla confluenza con il Rio Galera.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> (SAPPRO) - I°<br />

stralcio - 1985<br />

A.2/3.2 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticolo idrografico pag.16<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> (SAPPRO) - II°<br />

stralcio - 1991<br />

A1-II-01/ 2 Caratteristiche geografiche <strong>del</strong> bacino pag.5<br />

A4 Caratteristiche <strong>del</strong>la rete idrografica<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Segreteria tecnica operativa - Sottobacini, regioni, provincie e comuni <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>: limiti e superfici (file: areabac.doc)<br />

1 Limite <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

1.1 Definizione <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

1.2 Morfologia <strong>del</strong> limite <strong>di</strong> bacino<br />

1. 1.1.4.2 Interazioni, naturali e antropiche, con i bacini idrografici limitrofi<br />

Per ricostruire le interazioni tra il bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e quello <strong>del</strong>l’Arno, bisogna risalire<br />

alle trattative intercorse, nel XVIII sec., tra lo Stato Pontificio, nel cui territorio ricadeva<br />

all’epoca il bacino tiberino, ed il Granducato <strong>di</strong> Toscana, dal quale <strong>di</strong>pendeva, in linea<br />

<strong>di</strong> massima, tutto il viciniore bacino <strong>del</strong>l’Arno; da tali negoziati ebbe infatti origine<br />

forse la più vistosa mo<strong>di</strong>fica alla naturale sud<strong>di</strong>visione esistente, dovuta all’opera<br />

<strong>del</strong>l’uomo.<br />

In precedenza, un rilievo <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> era stato eseguito, nel 1744, dalla confluenza col<br />

F. Nera al mare, dagli ingegneri bolognesi Chiesa e Gambarini, su incarico <strong>di</strong> Papa<br />

Benedetto XIV. A quel tempo, infatti, il bacino <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> ricadeva ancora, per<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!