03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Per le stazioni 1, 2 e 6 le misure <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> trasporto solido sono state eseguite dalle<br />

teleferiche <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Ufficio Idrografico <strong>di</strong> Roma.<br />

Stazione <strong>di</strong> Ponte Nuovo (PG) a Nord <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Corbara<br />

Questa stazione, pur ricadendo al <strong>di</strong> fuori dei limiti <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è stata scelta per<br />

avere un’idea <strong>del</strong> materiale solido prodotto dalla parte settentrionale <strong>del</strong> bacino.<br />

La stazione, che sottende un bacino <strong>di</strong> 4.147 km 2 , è ubicata subito a valle <strong>del</strong>la<br />

confluenza col F. Chiascio che con i suoi 1.963 km 2 , costituisce circa il 50% <strong>del</strong>la<br />

superficie totale sottesa.<br />

Inoltre, la stazione <strong>di</strong> Ponte Nuovo si trova a circa 54 km a monte <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Corbara,<br />

in un tratto <strong>di</strong> <strong>fiume</strong> che presenta un carattere prevalentemente torrentizio.<br />

E’, infine, una stazione <strong>di</strong> particolare interesse, perchè permette <strong>di</strong> confrontare le misure<br />

<strong>di</strong> portata eseguite con la serie storica <strong>di</strong> misure eseguite dall’Ufficio Idrografico <strong>di</strong><br />

Roma e con quelle più recentemente effettuate dal Servizio Idrografico <strong>del</strong>la Regione<br />

Umbria.<br />

Stazioni <strong>del</strong> sottobacino <strong>del</strong> Fiume Paglia<br />

In questo bacino sono state posizionate due stazioni <strong>di</strong> misura: una sul F. Paglia, al<br />

Ponte <strong>del</strong>l’Adunata ad Orvieto scalo, ed una al ponte <strong>di</strong> Morrano, sul T. Chiani. Si<br />

tratta, infatti, <strong>di</strong> un sottobacino <strong>di</strong> particolare interesse, perchè non vi è presenza <strong>di</strong><br />

invasi artificiali o traverse che possano arrestare il trasporto solido prima <strong>del</strong>la<br />

confluenza nel F. <strong>Tevere</strong>, ad eccezione <strong>del</strong> piccolo invaso montano <strong>del</strong> T. Elvella.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are un sottobacino <strong>di</strong> circa 1.338 km 2 <strong>di</strong> superficie<br />

ancora allo “stato naturale”, non essendo stati realizzati i progettati serbatoi <strong>di</strong> Torre<br />

Alfina sul F. Paglia e <strong>di</strong> Molino <strong>di</strong> Nagni sul T. Chiani. Si tratta <strong>di</strong> un sottobacino con<br />

permeabilità me<strong>di</strong>a molto scarsa e che, per la mancanza <strong>di</strong> serbatoi <strong>di</strong> laminazione,<br />

risulta ormai il principale responsabile <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, che si verificano nel<br />

basso corso e anche a Roma.<br />

La scelta <strong>del</strong>le due stazioni nello stesso sottobacino è basata anche sul fatto che il T.<br />

Chiani, con i suoi circa 458 km 2 <strong>di</strong> bacino, pur costituendo solo circa 1/3 <strong>del</strong>l’area totale<br />

<strong>del</strong> sottobacino, fornisce, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> piena, quasi i 2/3 <strong>del</strong>la portata liquida<br />

<strong>del</strong>l’intero sistema Paglia-Chiani.<br />

La stazione <strong>di</strong> Ponte Morrano, sul T. Chiani, che sottende un bacino <strong>di</strong> circa 422 km 2 ed<br />

è posta a circa 5 km a monte <strong>del</strong>la confluenza con il F. Paglia, risulta <strong>di</strong> particolare<br />

interesse perchè, per questa stazione, si <strong>di</strong>spone <strong>del</strong>la serie storica <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> portata<br />

eseguite dalla stazione Idrografica <strong>di</strong> Roma a partire dal 1929.<br />

La stazione <strong>di</strong> Ponte Adunata ad Orvieto scalo ha un particolare interesse perchè su<br />

questo <strong>fiume</strong>, attualmente, non sono presenti stazioni idrometriche in cui vengano<br />

effettuate misure <strong>di</strong> portata. Vi è stata funzionante in passato circa 4 km più a valle, una<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!