03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati tre tratti principali da <strong>di</strong>fendere:<br />

il <strong>Tevere</strong> tra la foce e la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara (la sezione <strong>di</strong> Roma rappresentata dalla<br />

stazione idrometrica <strong>di</strong> Ripetta);<br />

il <strong>Tevere</strong> a valle <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Chiascio (rappresentato dalla stazione idrometrica<br />

<strong>di</strong> Ponte Nuovo);<br />

il <strong>Tevere</strong> a Città <strong>di</strong> Castello (rappresentato dalla stazione idrometrica <strong>di</strong> Santa Lucia).<br />

Per ciascuna <strong>di</strong> queste stazioni idrometriche sono stati, innanzitutto, in<strong>di</strong>viduati alcuni<br />

livelli critici <strong>di</strong> portata e i relativi tempi <strong>di</strong> ritorno.<br />

Sono state quin<strong>di</strong> valutate le riduzioni <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> piena ottenibili con la laminazione<br />

<strong>del</strong>le piene nei serbatoi.<br />

Il potere <strong>di</strong> laminazione dei serbatoi <strong>del</strong> Salto e <strong>del</strong> Turano è stato brevemente<br />

esaminato e si è rivelato modesto per quanto riguarda l’asta <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>. Inoltre, le<br />

valutazioni probabilistiche <strong>del</strong>le piene si basano sui dati che già tengono conto, nella<br />

maggior parte dei casi, <strong>del</strong>la laminazione operata da questi serbatoi, che sono stati<br />

gestiti fin dall’inizio anche per la <strong>di</strong>fesa dalle inondazioni <strong>del</strong>la piana reatina. Di<br />

conseguenza, il beneficio da essi prodotto è già implicito nei dati, e non è stato<br />

ulteriormente considerato.<br />

Il potere <strong>di</strong> laminazione dei serbatoi <strong>di</strong> Montedoglio e <strong>di</strong> Casanuova è molto modesto,<br />

per l’esiguità dei bacini sottesi. La loro influenza sulle piene a valle <strong>di</strong> Corbara è quin<strong>di</strong><br />

trascurabile, ed è stata trascurata.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni è stata valutata la capacità <strong>di</strong> laminazione:<br />

<strong>del</strong> serbatoio <strong>di</strong> Corbara per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> compresa tra Corbara e la<br />

foce;<br />

dei serbatoi <strong>del</strong> Chiascio e <strong>di</strong> Montedoglio per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la vallata <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a valle<br />

<strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Chiascio, fino a Corbara;<br />

<strong>del</strong> serbatoio <strong>di</strong> Montedoglio per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la vallata <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a monte e a valle <strong>di</strong><br />

Città <strong>di</strong> Castello.<br />

<strong>Tevere</strong> tra la foce e Corbara<br />

Eventi critici a Roma<br />

L’evento critico a Roma è stato identificato nella tracimazione degli argini, sostenuti nel<br />

tratto urbano dai “muraglioni”. Tracciando i profili <strong>di</strong> rigurgito <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> dalla foce<br />

alla confluenza <strong>del</strong>l’Aniene per <strong>di</strong>verse portate, si sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti possibili<br />

tratti <strong>di</strong> crisi:<br />

fino a 2800 m 3 /s, corrispondenti a un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 80 anni, non si verifica alcuna<br />

esondazione;<br />

per 3000 e 3300 m 3 /s, fino a un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 300 anni, c’è la possibilità <strong>di</strong><br />

tracimazione a Ponte Milvio -dove sono previsti interventi provvisori locali- e in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> ponte levatoio <strong>di</strong> Fiumicino;<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!