03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Assetto geologico Morfotipo Tipologia <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

Complessi eterogenei (flysch,<br />

formazioni complesse)<br />

Sabbie e conglomerati /<br />

sabbie/ argille sabbiose<br />

(Pliocene)<br />

Travertini su formazioni varie<br />

argillo-sabbiose<br />

Tufi litoi<strong>di</strong> / argille sabbise<br />

(plio-pleistoceniche)<br />

Argille con intercalazioni<br />

sabbioso-conglomeratiche<br />

plioceniche<br />

Argille sabbiose e<br />

conglomerati <strong>del</strong> ciclo fluvio-<br />

lacustre plio-pleistocencio<br />

Pen<strong>di</strong>ci a me<strong>di</strong>a acclività, con<br />

irregolarità topografiche<br />

(depressioni, rigonfiamenti,<br />

contropendenze, ecc.), con<br />

possibili crepe <strong>di</strong> tensione,<br />

ecc.<br />

Piastre a pareti verticali o<br />

subverticali contornate da<br />

pen<strong>di</strong>ci con impluvi spesso in<br />

erosione generalmente ad<br />

elevata acclività per effetto<br />

<strong>del</strong>la presenza dei terreni<br />

litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura<br />

Piastre a pareti verticali o<br />

subverticali contornate da<br />

pen<strong>di</strong>ci con impluvi spesso in<br />

erosione generalmente ad<br />

elevata acclività per effetto<br />

<strong>del</strong>la presenza dei terreni<br />

litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura<br />

Piastre a pareti verticali o<br />

subverticali contornate da<br />

pen<strong>di</strong>ci con impluvi spesso in<br />

erosione generalmente ad<br />

elevata acclività per effetto<br />

<strong>del</strong>la presenza dei terreni<br />

litoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> copertura<br />

Versanti a me<strong>di</strong>a ed elevata<br />

acclività e morfologia<br />

calanchiva<br />

Versanti ad elevata acclività<br />

Versanti a me<strong>di</strong>a acclività<br />

Formazioni carbonatiche Incisioni fluviali profonde con<br />

pareti sub-verticali<br />

• Deformazioni lente tipo<br />

soliflusso interessanti la sola coltre<br />

<strong>di</strong> degradazione superficiale, con<br />

possibile estensione alla parte<br />

sommitale <strong>del</strong> substrato;<br />

• Frane complesse<br />

•<br />

(scoscen<strong>di</strong>mento-colamento),<br />

colamenti<br />

Crolli e ribaltamenti (anche con<br />

possibili scoscen<strong>di</strong>menti) inte-<br />

•<br />

ressanti il complesso sommitale<br />

litico, spesso per interferenza con i<br />

terreni <strong>di</strong> base ed in particolare con<br />

le testate degli impluvi a elevata<br />

acclività ed in erosione rimontante<br />

Fenomeni secondari, più o meno<br />

importanti, possono inte-ressare<br />

i soli terreni argillosi <strong>di</strong> base e le<br />

relative coltri <strong>di</strong> alterazioni<br />

•<br />

(soliflusso,.colamenti, ecc.)<br />

Crolli e ribaltamenti (anche con<br />

possibili scoscen<strong>di</strong>menti) inte-<br />

•<br />

ressanti il complesso sommitale<br />

litico, spesso per interferenza con i<br />

terreni <strong>di</strong> base ed in particolare con<br />

le testate degli impluvi a elevata<br />

acclività ed in erosione rimontante<br />

Fenomeni secondari, più o meno<br />

importanti, possono interessare i<br />

soli terreni argillosi <strong>di</strong> base e le<br />

relative coltri <strong>di</strong> alterazioni<br />

•<br />

(soliflusso, colamenti, ecc.)<br />

Crolli e ribaltamenti (anche con<br />

possibili scoscen<strong>di</strong>menti) inte-<br />

•<br />

ressanti il complesso sommitale<br />

litico, spesso per interferenza con i<br />

terreni <strong>di</strong> base ed in particolare con<br />

le testate degli impluvi a elevata<br />

acclività ed in erosione rimontante.<br />

Maggiori con<strong>di</strong>zionamenti conseguenti<br />

ai sistemi <strong>di</strong> fratturazione.<br />

Fenomeni secondari, più o meno<br />

importanti, possono interessare i<br />

soli terreni argillosi <strong>di</strong> base e le<br />

relative coltri <strong>di</strong> alterazioni<br />

•<br />

(soliflusso, colamenti, ecc.)<br />

Calanchi con, a volte, associate<br />

colate <strong>di</strong> fango interessanti la<br />

coltre <strong>di</strong> degradazione e più rari<br />

scoscen<strong>di</strong>menti (possibili in<br />

•<br />

particolare nelle zone <strong>di</strong> testata<br />

degli impluvi)<br />

Crolli e ribaltamenti<br />

• Scoscen<strong>di</strong>menti<br />

complesse<br />

e frane<br />

• Prevalenti frane da crollo,<br />

scorrimenti<br />

L’azione morfogenetica esercitata dalla gravità con “fenomeni <strong>di</strong> deformazione” spesso<br />

superficiali, limitati cioè alla sola coltre <strong>di</strong> degradazione, ma a volte con morfologie che<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!