03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Tra le cause antropiche è importante ricordare, oltre alle opere eseguite nel tempo sul<br />

corso <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, anche l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la costa per lunghi tratti, che senz’altro<br />

ha <strong>di</strong>minuito notevolmente la quantità <strong>di</strong> materiale solido proveniente dai piccoli corsi<br />

d’acqua che drenano <strong>di</strong>rettamente a mare.<br />

Allo stato attuale, per mantenere una linea <strong>di</strong> costa stabile è necessario prevedere<br />

ripascimenti artificiali e la loro manutenzione nel tempo nei tratti <strong>di</strong> costa maggiormente<br />

in erosione.<br />

Anche la possibilità <strong>di</strong> navigazione <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, allo stato attuale, appare assai<br />

problematica, a causa principalmente <strong>del</strong>le esigue portate liquide e altezze idriche con<br />

cui il <strong>Tevere</strong> si presenta soprattutto nel periodo estivo. Nel tratto a nord <strong>di</strong> Roma uno<br />

dei problemi maggiori è la presenza <strong>del</strong>le traverse <strong>del</strong>l’ENEL, mentre nel tratto urbano<br />

l’erosione <strong>del</strong>l’alveo ha fatto “emergere” ruderi <strong>di</strong> presistenti costruzioni ed inoltre le<br />

soglie, costrute per combattere proprio l’erosione in atto, costituiscono un ulteriore<br />

ostacolo alla navigazione.<br />

La razionale utilizzazione <strong>del</strong>le risorse che il <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> può offrire riguarda<br />

soprattutto i prelievi idrici e <strong>di</strong> materiale inerte <strong>di</strong> fondo alveo, potendosi considerare<br />

non più reale la possibilità <strong>di</strong> realizzare nuove centrali per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, sia perchè da questo punto <strong>di</strong> vista il <strong>fiume</strong> appare già abbondantemente<br />

“sfruttato”, sia per problemi a carattere ambientale ed igienico che non possono essere<br />

sottovalutati.<br />

Per quanto riguarda i prelievi idrici bisogna fare attenzione a non “impoverire”<br />

ulteriormente le portate <strong>di</strong> magra <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>.<br />

Per quanto concerne invece i prelievi <strong>di</strong> materiale inerte, nel tratto da Corbara alla foce,<br />

si rileva l’assenza <strong>di</strong> zone in cui sia possibile prelevare tale materiale, almeno al<br />

momento attuale. Il solo tratto in cui l’alveo fluviale sembra essere in fase <strong>di</strong> accumulo<br />

è situato imme<strong>di</strong>atamente a monte <strong>del</strong>la traversa <strong>di</strong> Nazzano.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A5-II Determinazione <strong>di</strong> un primo bilancio conoscitivo <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A5-II.01.01 Relazione generale<br />

1 Premesse pag.1<br />

2 Cenni sulla teoria <strong>del</strong> trasporto solido pag.4<br />

3 Stu<strong>di</strong> sul trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> e sulla evoluzione <strong>del</strong>la linea<br />

<strong>di</strong> costa<br />

pag.12<br />

3.1 Considerazioni storiche pag.12<br />

3.3 Evoluzione preistorica e storica <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e aspetti<br />

pag.21<br />

morfologici <strong>del</strong>le spiagge attuali<br />

4 Campagna <strong>di</strong> misure perio<strong>di</strong>che <strong>del</strong> trasporto solido pag.37<br />

4.2 Metodologia <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> trasporto solido pag. 41<br />

4.3 Risultati <strong>del</strong>le misure <strong>del</strong> trasporto solido pag. 45<br />

4.4 Tentativo <strong>di</strong> bilancio <strong>del</strong> trasporto solido pag. 53<br />

8.1 Note geomorfologiche <strong>del</strong>l’asta <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

alla foce<br />

pag. 115<br />

8.3 Risultati <strong>del</strong>le analisi pag. 120<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 407

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!