03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Variazioni <strong>di</strong> pendenza e locali strozzature <strong>del</strong>l’alveo, tanto naturali che connesse ad<br />

opere artificiali, inducono locali variazioni idro<strong>di</strong>namiche, con conseguente alterazione<br />

<strong>del</strong>la taglia me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> se<strong>di</strong>mento<br />

A simili eventi possono essere ricondotte le fluttuazioni <strong>di</strong> questo parametro riscontrate<br />

nel tratto urbano <strong>di</strong> Roma, rispetto ai tratti imme<strong>di</strong>atamente a monte e a valle <strong>del</strong>la città,<br />

dove ponti, muraglioni, <strong>di</strong>scariche, ruderi, ecc. alterano sicuramente la conformazione<br />

<strong>del</strong>l’alveo.<br />

Nel tratto superiore <strong>del</strong> suo corso (dalla sorgente fino all’altezza <strong>di</strong> Monte Rufeno), il<br />

<strong>fiume</strong> Paglia riceve gli apporti <strong>di</strong> numerosi affluenti.<br />

Fino a questa altezza, il Paglia presenta le caratteristiche dei corsi d’acqua <strong>di</strong> tipo<br />

torrentizio, con abbondante trasporto <strong>di</strong> materiale sul fondo. L’alveo, piuttosto ampio, è<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> alluvioni prevalentemente ciottolose, la cui abbondanza,<br />

in con<strong>di</strong>zioni normali <strong>di</strong> portata, costringe il corso d’acqua a deviare e <strong>di</strong>vidersi,<br />

formando un largo letto solcato da una rete <strong>di</strong> canali.<br />

Dagli affluenti <strong>di</strong> destra, come il torrente Romealla, gli apporti soli<strong>di</strong> risultano composti<br />

prevalentemente da formazioni terrigene e, subor<strong>di</strong>natamente, vulcaniche.<br />

Tra gli affluenti <strong>di</strong> sinistra, va ricordato il torrente Chiani che, all’altezza <strong>di</strong> Orvieto,<br />

convoglia nel Paglia se<strong>di</strong>menti appartenenti in massima parte alle formazioni<br />

torbi<strong>di</strong>tiche <strong>del</strong>la serie toscana.<br />

Anche i caratteri mineralogici dei se<strong>di</strong>menti tiberini sono influenzati visibilmente dal F.<br />

Paglia, a giu<strong>di</strong>care dall’imme<strong>di</strong>ato aumento percentuale che i clasti litici vulcanici,<br />

anfiboli e pirosseni hanno, imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong>la confluenza.<br />

Peraltro, questi elementi <strong>di</strong> origine vulcanica compaiono in modo significativo nel F.<br />

Paglia solo nel tratto finale <strong>del</strong> suo corso, dopo l’immissione degli affluenti che drenano<br />

i rilievi <strong>di</strong> Orvieto.<br />

Dal confronto con il profilo <strong>di</strong> fondo, realizzato nel 1964, quando il bacino <strong>di</strong> Alviano si<br />

era appena formato, emerge una chiara tendenza all’interrimento.<br />

Infine, nel tratto compreso tra il lago <strong>di</strong> Alviano e la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara, il profilo <strong>di</strong> fondo<br />

massimo si è mantenuto costante.<br />

Circa 8 km a valle <strong>del</strong>l sbarramento <strong>di</strong> Castel Giubileo, dentro la città <strong>di</strong> Roma, vi è<br />

l’importante confluenza col F. Aniene. In verità l’Aniene risulta più importante ai fini<br />

<strong>del</strong>l’incremento <strong>del</strong>la portata liquida, che non <strong>del</strong>la portata solida, poichè sul suo corso<br />

sono stati costruiti una serie <strong>di</strong> bacini artificiali per la produzione <strong>di</strong> energia elettrica,<br />

che fermano il trasporto solido proveniente da monte.<br />

Il bacino <strong>del</strong>l’Aniene (circa 1200 km 2 ) è impostato, nella sua parte montana, in<br />

formazioni carbonatiche e carbonatico-marnose <strong>di</strong> età mesozoica, caratterizzate da<br />

scarsa ero<strong>di</strong>bilità e alta permeabilità.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 392

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!