03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

1919 il livello, abbassatosi fin sotto alla soglia, non l’ha più raggiunta per tutto<br />

l’anno;<br />

1923 il livello ha raggiunto nel corso <strong>del</strong>l’estate <strong>di</strong> quest’anno il minimo livello<br />

pari a 1,24 m sotto soglia.<br />

Si raggiunse quin<strong>di</strong>, nel 1923, il più serio e preoccupante segnale <strong>di</strong> depressione <strong>del</strong><br />

livello.<br />

Nel febbraio 1925 si dava l’incarico all’Ingg. L. Luiggi e G. Ugolini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are “le<br />

con<strong>di</strong>zioni idrauliche, sanitarie e agricole <strong>del</strong>le sponde <strong>del</strong> lago Trasimeno, per proporre<br />

le opere ed i mezzi più adatti per migliorarle, tanto col salvare le terre attualmente<br />

emerse dalle perio<strong>di</strong>che sommersioni ed emersioni, dannose all’agricoltura ed allo stato<br />

sanitario locale, quanto col facilitare l’irrigazione dei terreni, ove fosse possibile, e<br />

limitare la estensione <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> terreno normalmente soggetta al bagnasciuga”. Ai<br />

due ingegneri si riconosce il merito <strong>di</strong> aver riconosciuto ed elaborato una “legge <strong>di</strong><br />

correlazione” tra le variazioni <strong>di</strong> livello <strong>del</strong> lago, gli afflussi meteorici e le per<strong>di</strong>te per<br />

evaporazione.<br />

La legge <strong>di</strong> correlazione in<strong>di</strong>viduata <strong>di</strong>ede subito i primi risultati; agli effetti <strong>del</strong>la<br />

bonifica <strong>del</strong>le gronde occorreva contenere l’escursione <strong>del</strong>le acque entro una ampiezza<br />

minima.<br />

Dai calcoli effettuati, risultò che la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>lo specchio d’acqua evaporante,<br />

dovesse essere <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 20 Kmq.<br />

Non potendo <strong>di</strong>minuire lo specchio d’acqua, la Commissione suggerì che sarebbe<br />

risultato più facile e più opportuno aumentare <strong>di</strong> 70 Kmq il bacino scolante.<br />

L’aumento previsto <strong>del</strong> bacino scolante portava come conseguenza un aggravio <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>l’emissario.<br />

La Commissione nel corso dei suoi lavori consigliò come unica soluzione quella <strong>di</strong><br />

mantenere lo stato quo <strong>del</strong>le sponde nel senso <strong>di</strong> smaltire rapidamente le acque durante i<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piogge superiori alla me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> immettere nel lago le acque <strong>di</strong> altri bacini<br />

durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piogge insufficienti.<br />

Nel 1932 le conclusioni <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o Luiggi e Ugolini serviranno da guida alla redazione<br />

<strong>del</strong> progetto degli Ingg. Settimy e Romizi; tale progetto non ebbe attuazione ma servì da<br />

guida a quelli successivi <strong>del</strong>l’Ing Steccanella nell’anno 1950 e <strong>del</strong>l’Ing. Braccini nel<br />

1953.<br />

Nel novembre <strong>del</strong> 1940 il Genio Civile <strong>di</strong> Perugia preparò un nuovo progetto <strong>di</strong><br />

sistemazione <strong>del</strong> lago Trasimeno che, in parte, rappresentava il riadattamento <strong>di</strong> un<br />

progetto redatto dal Consorzio Bonifica Trasimeno nel 1936.<br />

Nel 1948 ed anche successivamente, il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Trasimeno sviluppò nuovi<br />

progetti per la bonifica <strong>del</strong>le gronde e per il nuovo allacciamento dei torrenti Tresa e<br />

Rio Maggiore. Tale progetto, redatto dall’Ing. Steccanella nel 1951, venne approvato<br />

dal Consiglio Superiore dei LL.PP. Nel 1958 le opere furono completate.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!