03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Queste ultime “paleofrane” possono essere spesso sede <strong>di</strong> crepe superficiali o <strong>di</strong><br />

localizzate riprese <strong>di</strong> movimento, con colamenti o piccoli scorrimento rotazionali nei<br />

settori maggiormente compromessi da un punto <strong>di</strong> vista geomeccanico.<br />

1. 1.2.4.5 Fattori antropici<br />

Numerosi sono i fattori antropici che accellerano, se non ad<strong>di</strong>rittura provocano, <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici e più in particolare frane.<br />

Tra questi, i principali sono, senza dubbio, la costruzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> o piccole<br />

infrastrutture, movimenti <strong>di</strong> terre, realizzazione <strong>di</strong> manufatti e centri abitati realizzati<br />

senza tenere conto <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni geotecniche, geomorfologiche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, spesso<br />

in atto prima <strong>del</strong>le stesse realizzazioni.<br />

Numerosi altri sono poi gli interventi che, se non <strong>di</strong>rettamente responsabili <strong>di</strong> frane,<br />

favoriscono l’innesco <strong>del</strong>l’erosione accellerata, le mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> drenaggio, ed il<br />

creeping superficiale.<br />

Tra questi vanno citati alcuni interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sboscamento, operati fino ad una trentina <strong>di</strong><br />

anni fa, la pratica <strong>del</strong>la coltura meccanizzata anche in terreni a forte pendenza, con<br />

conseguente incremento <strong>di</strong> erosione ed innesco <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> massa (creeping,<br />

colamenti, scorrimenti rotazionali) ed interventi sul reticolo idrografico molto spesso<br />

errati o negativi.<br />

In definitiva, i fattori si possono raggruppare in due classi principali, a seconda che<br />

contribuiscano ad aumentare le forze agenti o a ridurre la resistenza dei materiali<br />

coinvolti.<br />

Alla prima classe si possono attribuire i fattori che contribuiscono a scalzare al piede i<br />

versanti, come l’erosione fluviale ad opera <strong>di</strong> acque incanalate, gli interventi antropici<br />

come tagli <strong>di</strong> versanti, apertura <strong>di</strong> cave, etc.<br />

Analogamente, lo stesso effetto finale è indotto dalle azioni naturali o antropiche che<br />

provocano un sovraccarico sul versante, come l’innalzamento <strong>del</strong> livello piezometrico a<br />

causa <strong>di</strong> infiltrazioni d’acqua, o accumulo <strong>di</strong> detriti o sovraccarichi <strong>di</strong> natura antropica,<br />

come infrastrutture viarie o e<strong>di</strong>fici.<br />

Un altro fattore, infine, che agisce a favore <strong>del</strong>l’instabilità, sebbene <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

in<strong>di</strong>viduazione tranne nei casi più eclatanti, è l’azione <strong>di</strong> sismi che, generalmente,<br />

contribuiscono anche alla <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le forze resistenti.<br />

1. 1.2.4.6 Caratterizzazione dei <strong>di</strong>ssesti<br />

Per caratterizzare i <strong>di</strong>ssesti in<strong>di</strong>viduati nel bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> sono stati analizzati<br />

numerosi schemi <strong>di</strong> classificazione.<br />

In particolare, si è prestata massima attenzione a quella proposta da A. Desio (1959),<br />

fondata essenzialmente sulle modalità con cui si manifesta la frana, la H.R.B. (U.S.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!