03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

argillosi <strong>del</strong>la bassa Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a Nord-Ovest <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> ampie aree <strong>del</strong>la parte<br />

Sud-Orientale <strong>del</strong> bacino, hanno potenzialità pressochè nulla, con circolazione idrica<br />

molto scarsa o assente.<br />

Sono state <strong>di</strong>stinte le zone <strong>di</strong> ricarica a cui si riconosce una particolare importanza<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la circolazione idrica sotterranea.<br />

In<strong>di</strong>cativamente tali zone corrispondono alle formazioni ad elevata permeabilità,<br />

principalmente per fessurazione, in cui si stima che il coefficiente <strong>di</strong> infiltrazione<br />

efficace sia superiore al 50% <strong>del</strong> volume <strong>del</strong>le precipitazioni.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le portate unitarie <strong>di</strong> sorgenti o <strong>di</strong> pozzi, rispettivamente superiori a 50 l/s<br />

o a 500 l/s, sono state altresì in<strong>di</strong>viduate zone preferenziali <strong>di</strong> accumulo <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee <strong>del</strong> bacino.<br />

A queste zone <strong>di</strong> ricarica e <strong>di</strong> accumulo si dovrà prestare particolare attenzione nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la vulnerabilità degli acquiferi in funzione <strong>del</strong>le prospettive <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche sotterranee, soprattutto per fini <strong>di</strong> approvvigionamento potabile.<br />

Potenzialità (utilizzazione) effettiva<br />

La potenzialità effettiva <strong>del</strong>le acque sotterranee è stata determinata me<strong>di</strong>ante la ricerca<br />

<strong>del</strong>le utilizzazioni e dei prelievi in atto, nell’ambito <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>,<br />

relativa sia a pozzi che sorgenti.<br />

Le principali fonti d’informazione sono state le Regioni, il Ministero LL.PP., il Piano<br />

Regolatore degli Acquedotti, i Consorzi e gli Enti <strong>di</strong> gestione degli Acquedotti ed,<br />

ancora, i Consorzi Irrigui.<br />

Maggiori in<strong>di</strong>cazioni si trovano nel paragrafo 1.1.2.6 “Ubicazione e tipologia <strong>di</strong><br />

sorgenti e risorgive”.<br />

Limitatamente al territorio umbro, utili informazioni riguardanti le con<strong>di</strong>zioni<br />

idrogeologico-strutturali, i dati <strong>di</strong> efflusso e la potenzialità <strong>del</strong>le acque sotterranee sono<br />

reperibili nello stu<strong>di</strong>o sintetico riguardante, essenzialmente, la regione Umbria, presente<br />

presso l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e datato 1992.<br />

Interessanti informazioni sulle acque sotterranee presenti nel bacino tiberino si possono<br />

desumere dallo stu<strong>di</strong>o sulle acque sotterranee condotto dalla società Lotti nel 1998, per<br />

conto <strong>del</strong>l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>. Il lavoro ha cercato <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili in forma<br />

omogenea e organica i dati, le osservazioni, le considerazioni e i risultati conseguiti<br />

negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> idrogeologia regionale che dalla fine <strong>del</strong> secolo scorso sono stati eseguiti o<br />

sono ancora in corso <strong>di</strong> completamento nell’area <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> f. <strong>Tevere</strong>.<br />

La densità e la quantità <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong>sponibili rispecchiano l’interesse per le<br />

risorse idriche che a <strong>di</strong>verso titolo, nel tempo, è stato manifestato dagli organismi<br />

amministrativi e <strong>di</strong> ricerca. A ciò si aggiunge il fatto che gli enti gestori dei servizi idrici<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!