03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

tecnica suddetta, che con le attuali strutture il Lago può erogare attraverso il canale<br />

emissario un massimo <strong>di</strong> 5 m 3 /s.<br />

Considerazioni finali sulle con<strong>di</strong>zioni critiche <strong>di</strong> invaso<br />

Dagli stu<strong>di</strong> condotti si deduce che:<br />

Il livello <strong>di</strong> massimo invaso senza scarico dall’emissario dovrebbe essere fissato nelle<br />

attuali con<strong>di</strong>zioni, area drenante <strong>di</strong> ∼263 km 2 , a quota ha = 257.54 m s.l.m. con portata<br />

da emettere pari a 5 m 3 /s a partire da questa quota;<br />

Ampliando la superficie drenante <strong>del</strong> lago <strong>del</strong> 20% (o <strong>del</strong> 25%) si renderebbe opportuno<br />

fissare ha ≅ 257.50 (o <strong>del</strong> 25%);<br />

È ragionevole fissare ha ∼ 260 m s.l.m., se a partire da tale quota le acque dei bacini<br />

artificiali connessi al lago possono essere convogliate lungo il loro percorso naturale.<br />

In ogni caso un ampliamento, ad esempio <strong>del</strong> 25%, <strong>del</strong>l’area drenante <strong>del</strong> lago,<br />

nell’ipotesi che le acque dei bacini artificialmente collegati siano sempre inviate al lago,<br />

richiederebbe, rispetto allo stato attuale, un abbassamento <strong>del</strong> livello massimo <strong>del</strong> lago,<br />

fino a quando Qe = 0, <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ∼ 5 cm.<br />

Considerazioni conclusive sul possibile ampliamento <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> lago<br />

Trasimeno<br />

Dalla stima <strong>di</strong> massima condotta appare evidente la rilevanza <strong>del</strong>le somme da<br />

impegnare per un possibile ulteriore ampliamento <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> lago<br />

Trasimeno, per tale motivo si vuole evidenziare come la connessione <strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong><br />

circa 50 Km 2 (ad esempio Vallaccia o Formanuova), ipotizzando una pioggia netta <strong>di</strong><br />

240 mm, porta un contributo me<strong>di</strong>o annuo al lago <strong>di</strong> circa 12 Mm 3 che, considerando<br />

uno specchio liquido <strong>di</strong> circa 120 Km 2 , corrisponde ad un’altezza d’acqua <strong>di</strong> 10<br />

cm/anno.<br />

Tale calcolo <strong>di</strong> massima, che potrà comunque essere verificato in maniera più<br />

dettagliata tramite il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> bilancio anche per serie storiche <strong>di</strong> lunghezza<br />

significativa, permette <strong>di</strong> fare un interessante confronto con l’ipotesi <strong>di</strong> cessazione <strong>di</strong><br />

tutti gli attingimenti irrigui dal lago Trasimeno. Infatti dai dati <strong>di</strong> concessione risulta che<br />

durante il periodo irriguo si prelevano dal lago circa 0,86 m 3 /sec che corrispondono ad<br />

un volume me<strong>di</strong>o annuo, per una stagione irrigua <strong>di</strong> 90 giorni, <strong>di</strong> 6,7 Mm 3 , ossia circa 6<br />

cm/anno <strong>di</strong> altezza d’acqua.<br />

Tale valore, pur nell’approssimazione dei calcoli ma anche dei valori <strong>di</strong> reale<br />

attingimento irriguo, non è <strong>del</strong> tutto insignificante rispetto ai 10 cm/anno <strong>di</strong> incremento<br />

dovuto all’ipotetico ampliamento <strong>del</strong> bacino, tenendo anche presente che il piano <strong>di</strong><br />

sviluppo irriguo regionale <strong>del</strong>l’Umbria prevede un’ipotesi <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>l’acqua degli<br />

invasi <strong>di</strong> Montedoglio e <strong>del</strong> Chiascio per l’irrigazione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>le zone limitrofe <strong>del</strong><br />

lago Trasimeno.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!