03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Superficie <strong>del</strong> bacino 16545 (**) km 2<br />

Distanza dalla foce 43 (***) Km<br />

Distanza dalla <strong>di</strong>ga da Castel Giubileo situata a monte: 20.0 Km<br />

Data inizio <strong>del</strong>le osservazioni idrometriche: 1 luglio 1821<br />

Data inizio misure <strong>di</strong> portata luglio 1920<br />

Altezza idrometrica massima 16.90 m (17 <strong>di</strong>cembre 1937)<br />

Altezza idrometrica minima 4.18 m (13 settembre 1954)<br />

Portata massima: 3300 mc/sec (12 <strong>di</strong>cembre 1900)<br />

Portata minima: 60.8 mc/sec (16 agosto 1946)<br />

Strumentazione <strong>di</strong> controllo:<br />

vi è in riva sinistra imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>di</strong> ponte Cavour una cabina <strong>del</strong> S.I. <strong>di</strong> Roma contenente un<br />

idrometrografo a mercurio con registrazione e ra<strong>di</strong>otrasmissione dei dati. Inoltre anche nella cabina <strong>del</strong>la<br />

teleferica <strong>di</strong> Porta Portese, è installata una analoga strumentazione.<br />

(*) Secondo l’ultima livellazione <strong>del</strong> 1986 la nuova quota <strong>del</strong>lo zero idrometrico, a causa<br />

<strong>del</strong>l’abbassamento ancora in corso dei muraglioni, è <strong>di</strong> 0.620 m.s.m.<br />

(**) A seguito <strong>del</strong>le immissioni dei torrenti Tresa e Rio Maggiore nel lago Trasimeno, il bacino<br />

idrografico è aumentato <strong>di</strong> 74,43 Km 2 .<br />

(***) In seguito ai lavori <strong>del</strong> “drizzagno <strong>di</strong> Spinaceto” la <strong>di</strong>stanza dalla foce <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> Ripetta<br />

(Ponte Cavour) è <strong>di</strong>minuita a circa 40 Km.<br />

La <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>la teleferica <strong>di</strong> Porta Portese dalla foce è <strong>di</strong> circa 35,8 Km:<br />

Note:<br />

dal 1 <strong>di</strong>cembre 1905, nella stazione <strong>di</strong> Ripetta a Ponte Cavour, sono iniziate le misure idrometriche a<br />

registrazione.<br />

Dal 1930 sono state eseguite misure <strong>di</strong> temperatura e <strong>di</strong> torbiometria. Le misure torbiometriche sono<br />

cessate nel 1973.<br />

La teleferica <strong>di</strong> Porta Portese è munita <strong>di</strong> una propria scala idrometrica con zero idrometrico a 2.888<br />

m.s.m.<br />

Stazioni meteorologiche<br />

Dati <strong>di</strong> carattere generale sulle stazioni meteorologiche nel bacino tiberino sono<br />

deducibili dagli stu<strong>di</strong> per il Piano Direttore <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> (non ancora approvato).<br />

La rete meteorologica ha lo scopo <strong>di</strong> fornire informazioni <strong>di</strong> base soprattutto per le<br />

esigenze generali <strong>del</strong>l’agricoltura, ed in particolare per problemi <strong>di</strong>:<br />

Analisi dei prodotti agricoli in relazione all’evoluzione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni climatiche;<br />

Stima <strong>del</strong>le opportunità <strong>di</strong> procedere ad eventuali trattamenti in relazione alle con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche verificatesi nei giorni precedenti.<br />

La scala spaziale che può coprire ogni singolo strumento può essere molto ampia. In<br />

generale, le stazioni saranno attrezzate per la misura <strong>di</strong>:<br />

intensità e quantità <strong>di</strong> pioggia caduta;<br />

intensità e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento a 10 m dal suolo (DV, VV);<br />

temperatura <strong>del</strong>l’aria a 2 m dal suolo (T);<br />

umi<strong>di</strong>tà atmosferica a 2 m dal suolo (U);<br />

pressione atmosferica a 2 m dal suolo (B);<br />

ra<strong>di</strong>azione solare incidente (R);<br />

temperatura <strong>del</strong> suolo nello strao superficiale (TS);<br />

evaporazione (E).<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!