03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - I° stralcio - 1985<br />

A.3 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Relazione<br />

4 Potenzialità pag. 19<br />

4.1 Potenzialità teorica pag. 20<br />

4.2 Potenzialità (utilizzazione) effettiva pag. 24<br />

4.2.1 Prelievi potabili pag. 24<br />

4.2.2 Prelievi irrigui pag. 27<br />

5 Qualità dei corpi idrici sotterranei pag. 30<br />

5.1 Classi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pag. 31<br />

5.2 Durezza pag. 33<br />

5.3 Concentrazione degli Ioni Idrogeno (ph) pag. 35<br />

5.4 Salinità pag: 36<br />

5.5 Conclusioni pag. 38<br />

A.8 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

Relazione finale <strong>del</strong>l’attività svolta per l’archivio dei dati <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

4 Presentazione dei risultati pag. 10<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Segreteria tecnica operativa - In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le problematiche<br />

specifiche emergenti - 1992 (vol. B)<br />

2 Disinquinamento e protezione <strong>del</strong>le risorse idriche pag. 8<br />

2.1 Monitoraggio <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque pag. 10<br />

1. 1.3.4.1 Informazione sui corsi d’acqua, con riferimento a misure <strong>di</strong> livello, portata e<br />

trasporto solido in sezioni caratteristiche<br />

Misure <strong>del</strong> trasporto solido<br />

Le misure sperimentali eseguite per valutare le variazioni planimetriche e <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong><br />

fondo massimo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> e <strong>del</strong> Paglia, si possono sud<strong>di</strong>videre in due categorie:<br />

le misurazioni perio<strong>di</strong>che che hanno fornito una misura <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> materiale solido<br />

trasportato dal <strong>fiume</strong><br />

le misure eseguite una sola volta che hanno fornito una misura in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong> trasporto<br />

solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>.<br />

Le campagne <strong>di</strong> misurazioni perio<strong>di</strong>che sono state svolte, nell’arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> un anno,<br />

dal Marzo 1990 al Marzo 1991.<br />

Le misurazioni perio<strong>di</strong>che sono state eseguite prelevando dei campioni <strong>di</strong> trasporto<br />

solido <strong>di</strong> fondo e <strong>del</strong> trasporto solido in sospensione in sei stazioni sperimentali, scelte<br />

all’inizio <strong>del</strong>le indagini, con una cadenza temporale <strong>di</strong> circa 14 giorni,per un totale <strong>di</strong> 26<br />

misure nell’arco <strong>di</strong> un anno.<br />

Contemporaneamente alle misure <strong>di</strong> trasporto solido, nelle sei stazioni sperimentali<br />

sono state eseguite le misure <strong>di</strong> portata liquida, per permettere in ogni stazione la<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!