03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Salinità espressa come cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o equivalente (NaCl eq gr/lt) e conducibilità in<br />

us/cm.<br />

Per la classifica <strong>del</strong>le acque in funzione <strong>del</strong> contenuto salino è stato fatto riferimento al<br />

contenuto in cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ed è stata adottata la seguente classificazione:<br />

N° Classi <strong>di</strong> salinità in NaCl eq (gr/lt)<br />

1 molto bassa gr 0,2 <strong>di</strong> NaCl<br />

2 bassa da gr 0,2 a gr 0,4 <strong>di</strong> NaCl<br />

3 me<strong>di</strong>a da gr 0,4 a gr 0,7 <strong>di</strong> NaCl<br />

4 alta da gr 0,7 a gr 1,0 <strong>di</strong> NaCl<br />

5 molto alta gr 1,0 <strong>di</strong> NaCl<br />

Un’ulteriore possibile classificazione <strong>del</strong>le acque in base alla salinità è quella che più<br />

semplicemente sud<strong>di</strong>vide le acque in dolci, se la salinità è minore <strong>di</strong> 0,5 gr/lt, e salate se<br />

invece supera tale valore.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le acque salate e <strong>del</strong>le acque minerali è valida anche la seguente<br />

classifica, dove la salinità è espressa in % (1% corrisponde circa a 1,0452 gr/lt):<br />

Acque Salinità % compresa tra<br />

oligo-aline 1-5<br />

mesoaline 5.16<br />

polialine 16.30<br />

metoaline 30.40<br />

iperaline 45<br />

Questa classificazione non è tuttavia sufficiente per consentire una buona sud<strong>di</strong>visione<br />

tra acque salate e minerali, in quanto queste ultime, pur possedendo quantitativamente la<br />

stessa salinità, si <strong>di</strong>fferenziano qualitativamente, sia per il tipo <strong>di</strong> sali che per le<br />

caratteristiche me<strong>di</strong>camentose e terapeutiche.<br />

Per questi motivi, si è preferito adottare, come riferimento per la salinità, il residuo<br />

secco a 180°C, espresso, come già detto, in NaCl-equivalenti, e considerando, più<br />

semplicemente, per le acque minerali, la definizione <strong>di</strong> acque oligo-minerali, per le<br />

acque con residuo secco a 180°C inferiore allo 0,2%, <strong>di</strong> acque me<strong>di</strong>o-minerali, per le<br />

acque con residuo secco compreso tra 0,2% e 1% e adottando, infine, per valori<br />

superiori, il termine <strong>di</strong> acque oligoaline.<br />

I valori <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> conducibilità, anch’essi <strong>di</strong>rettamente proporzionali al contenuto<br />

salino, sono stati mo<strong>di</strong>ficati ed espressi in NaCl-equivalenti.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!