03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Regione Provincia Volumi irrigui<br />

mc x 10 6<br />

Lazio Roma 83,97 56,00<br />

Rieti 2,33 1,55<br />

Frosinone 0,14 0,09<br />

Viterbo 10,40 7,00<br />

Umbria Terni 1,30 0,90<br />

Perugia 17,24 11,50<br />

Abruzzo L’Aquila 7,98 5,31<br />

Pescara 0,35 0,23<br />

Toscana Arezzo 17,30 11,52<br />

Grosseto 0,80 0,53<br />

Siena 7,04 4,69<br />

Marche Ancona 0,01 0,001<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Pesaro Urbino 0,87 0,57<br />

TOTALI 150,09 100%<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) – I° stralcio – 1985<br />

A.3 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Relazione<br />

4 Potenzialità pag. 19<br />

4.2 Potenzialità (utilizzazione) effettiva pag. 24<br />

4.2.1 Prelievi potabili pag. 24<br />

4.2.2 Prelievi irrigui pag. 27<br />

9 Conclusioni pag. 66<br />

Ministero Ambiente – Servizio prevenzione inquinamenti e risanamento ambientale<br />

Schede non meglio definite, con dati su approvvigionamento e qualità acque,<br />

<strong>di</strong>scariche e fognature (forse un database su base comunale riferito per la<br />

maggior parte all’Umbria)<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 191<br />

%<br />

Scheda su<br />

Acquapendente<br />

e schede tipo<br />

1. 1.2.7 Caratteri morfologici dei corsi d’acqua e natura <strong>del</strong> trasporto solido<br />

in alveo<br />

1. 1.2.7.1 Descrizione geomorfologica <strong>del</strong>l’asta <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> da Corbara alla foce<br />

La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara è impostata su un tratto <strong>di</strong> alveo a forte acclività, costituito da<br />

arenarie e marne <strong>del</strong>la serie autoctona toscana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!