03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

L’insieme dei dati registrati viene acquisito ed elaborato dal Servizio Idrografico<br />

regionale che ne cura anche la pubblicazione negli Annali Idrologici Regionali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la zona oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è presente un solo sensore appartenente alla<br />

rete <strong>di</strong> monitoraggio regionale: trattasi <strong>del</strong>la stazione idrometrica Migianella posta sul<br />

torrente Niccone, in località Migianella, nel comune <strong>di</strong> Umbertide.<br />

L’idrometro a registrazione mo<strong>del</strong>lo C.A.E. SP75 è montato su un braccio metallico<br />

fissato, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> valle, allla spalletta <strong>del</strong> ponte che attraversa il torrente Niccone a<br />

circa 4-5 Km a monte <strong>del</strong>la confluenza con il <strong>fiume</strong> tevere presso Umbertide.<br />

La stazione idrometrica, attualmente in funzione, è stata attivata il 14 febbraio 1988.<br />

I dati finora pubblicati si riferiscono al triennio 1988÷1990 durante i quale non si<br />

registrano interruzioni nella registrazione <strong>del</strong>le misure.<br />

Le stazioni idrometeorologiche <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Perugia<br />

A seguito <strong>del</strong>la Legge Regionale 39/80 la Regione <strong>del</strong>l’Umbria ha affidato alla<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia l’incarico <strong>del</strong>la regolazione e <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Lago<br />

Trasimeno. Prima <strong>di</strong> tale data, a questi compiti erano preposti il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

ed il Genio Civile.<br />

A tale proposito, nell’ambito <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Lago e dei bacini ad esso allacciati, è stata<br />

attivata una rete <strong>di</strong> monitoraggio in telemisura finalizzata al controllo quali-quantitativo<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>del</strong> Lago.<br />

Questo progetto, denominato Progetto S.I.G.L.A. (Sistema Informativo Gestione<br />

Lacuale Agricola), è stato realizzato congiuntamente dalla Regione <strong>del</strong>l’Umbria, dalla<br />

Provincia <strong>di</strong> Perugia e grazie anche alla partecipazione <strong>di</strong> un’apposita Commissione<br />

C.E.E. rappresenta un’iniziativa pilota nell’ambito <strong>del</strong> cosidetto progetto Integrato<br />

me<strong>di</strong>terraneo che si propone <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare una serie <strong>di</strong> interventi per il risanamento<br />

ambientale <strong>del</strong>le aree colpite da crisi produttive.<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio adottato è il sistema C.A.E.-200 che consente l’acquisizione<br />

in tempo reale dei dati ambientali ed è essenzialmente costituito da un’unità centrale <strong>di</strong><br />

registrazione, chiamata D.A.S., per la raccolta e la gestione dei dati <strong>di</strong> misura, un ponte<br />

ra<strong>di</strong>o UHF per lo scambio dei dati e da un insieme <strong>di</strong> stazioni periferiche, ognuna <strong>del</strong>le<br />

quali gestisce uno o più sensori <strong>di</strong> misura.<br />

Il D.A.S. e le stazioni periferiche sono basati su moduli a microprocessore e quin<strong>di</strong><br />

l’intera rete è, in effetti, un moderno sistema integrato <strong>di</strong> calcolatori elettronici con<br />

prestazioni e potenzialità <strong>di</strong> impiego notevolmente superiori a quelle <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zionale<br />

rete <strong>di</strong> raccolta dati a registrazione.<br />

Il C.A.E. ha poi realizzato un pacchetto completo <strong>di</strong> programmi denominato<br />

M.A.R.T.E. (Meteorogical Analysis and Real Time Evaluation) allo scopo <strong>di</strong> permettere<br />

agli utenti <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> monitoraggio una efficiente gestione e visualizzazione dei dati<br />

idrometeorologici raccolti dalle stazioni periferiche, sia in tempo reale che in<br />

registrazione.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!