03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

il tempo ∆t intercorso tra l’emissione e la ricezione <strong>di</strong> un impulso ultrasonico riflesso<br />

dalla superficie liquida;<br />

la temperatura <strong>del</strong>l’aria Ta<br />

La temperatura Ta consente <strong>di</strong> valutare la velocità <strong>di</strong> propagazione <strong>del</strong>l’onda, dalla<br />

quale noto il tempo ∆t si ricava la <strong>di</strong>stanza istantanea <strong>del</strong> sensore dalla superficie idrica.<br />

Tramite opportune tarature, lo strumento consente <strong>di</strong> leggere <strong>di</strong>rettamente l’altezza<br />

idrometrica <strong>del</strong> corpo idrico con la risoluzione <strong>di</strong> 1 mm. La <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong> sensore dal<br />

liquido può variare da un minimo <strong>di</strong> 1 m a un massimo <strong>di</strong> 15 m.<br />

Pluviometro: sono stati installati i seguenti tipi:<br />

mo<strong>del</strong>lo C.A.E.-PMB2, misura le altezze <strong>di</strong> pioggia nel campo 0÷300 mm con n<br />

asensibilità <strong>di</strong> 0,2 mm, composto da un bocca tarata con una superficie <strong>di</strong> 1000 cm 2 e da<br />

un misuratore a vaschetta basculante;<br />

mo<strong>del</strong>lo SIERRA MISCO.<br />

Termometro aria: mo<strong>del</strong>lo C.AA.E.-TM02, misura le variazioni <strong>di</strong> temperatura <strong>del</strong>l’aria<br />

con una sensibilità <strong>di</strong> 0,1°C, utilizzando un sensore a circuito integrato: il suo campo <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà è compreso tra –24°C e +40°C.<br />

Igrometro: mo<strong>del</strong>lo C.A.E., misura l’umi<strong>di</strong>tà relativa <strong>del</strong>l’aria me<strong>di</strong>ante un sensore a<br />

circuito integrato.<br />

Anemometro: è costituito da due sensori:<br />

Sensore <strong>di</strong> velocità <strong>del</strong> vento, mo<strong>del</strong>lo CAE VV200, con mulinello a coppe <strong>di</strong> Robinson<br />

con trasduttore <strong>di</strong> velocità; consente misure <strong>di</strong> velocità nel campo 0÷160 Km/h con una<br />

sensibilità <strong>di</strong> 0,1 Km/h;<br />

Sensore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento, mo<strong>del</strong>lo CAE DV200, a banderuola; misura angoli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rezione nel campo <strong>di</strong> 0°÷360° con una sensibilità <strong>di</strong> 1°;<br />

Barometro: mo<strong>del</strong>lo CAE B200 misura la pressione atmosferica nel campo <strong>di</strong> valori<br />

600÷1100 hPa con una sensibilità <strong>di</strong> 0,1 hPa.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tecnico per l’ampliamento <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong><br />

Lago Trasimeno ( luglio 1993) sono riportate le 19 stazioni periferiche <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio ambientale <strong>del</strong> progetto S.I.G.L.A., per ciascuna <strong>del</strong>le quali viene<br />

in<strong>di</strong>cato:<br />

Nome <strong>del</strong>la stazione;<br />

Mo<strong>del</strong>lo C.A.E. <strong>del</strong>la stazione periferica;<br />

Tipo <strong>di</strong> sensore presente;<br />

Mo<strong>del</strong>lo C.A.E. <strong>del</strong> sensore;<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> sensore.<br />

Sempre nello stu<strong>di</strong>o citato, sono riportate le schede monografiche redatte per<br />

sintetizzare l’insieme <strong>del</strong>le informazioni raccolte sulle stazioni idrometeorologiche<br />

ubicate e funzionanti nell’ambito <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Lago Trasimeno e dei bacini<br />

limitrofi <strong>di</strong> possibile ampliamento.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 352

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!