03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

1. 1.4.1 Contributi se<strong>di</strong>mentari quantitativi e qualitativi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse unità<br />

litomorfo-pedologiche caratteristiche <strong>del</strong>le varie parti <strong>del</strong> bacino<br />

Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Gazzolo e Bassi in<strong>di</strong>ca che i terreni drenati dal <strong>Tevere</strong>, a monte <strong>di</strong> Roma,<br />

sono per il 26,5% ero<strong>di</strong>bili, per il 45% poco ero<strong>di</strong>bili; la restante parte <strong>del</strong> bacino risulta<br />

costituita da arenarie compatte, scisti e calcari compatti e dolomie che, generalmente,<br />

danno un apprto solido molto ridotto.<br />

Il contributo me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento sarebbe, quin<strong>di</strong>, poco meno <strong>di</strong> 140m 3 /km 2 , che<br />

corrisponde ad una degradazione annua me<strong>di</strong>a, su tutto il bacino, <strong>di</strong> 0,14mm, valore<br />

estremamente ridotto se rapportato alla situazione <strong>di</strong> orogenesi recente <strong>del</strong> bacino.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sul trasporto solido, condotto nel 1991 dalla <strong>di</strong>tta SAPPRO per<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, sono stati prelevati 200 campioni lungo le sponde <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, dalla foce sino alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara.<br />

In base agli elementi raccolti in campagna, ai risultati <strong>del</strong>le analisi <strong>di</strong> laboratorio e in<br />

base alle conoscenze bibliografiche, si è giunti a re<strong>di</strong>gere una breve descrizione<br />

geomorfologica <strong>del</strong>l’ asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, da Corbara alla foce.<br />

Questi dati, completati con quelli riguardanti il <strong>fiume</strong> Paglia ed i suoi affluenti,<br />

permettono <strong>di</strong> ricostruire un quadro che ricomprende buona parte <strong>del</strong>l’intero bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Tevere</strong>.<br />

La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara è impostata su un tratto <strong>di</strong> alveo a forte acclività, costituito da<br />

arenarie e marne <strong>del</strong>la serie autoctona toscana.<br />

Essa ha rappresentato, fino ad oggi, la prima interruzione antropica <strong>del</strong>l’unità<br />

geomorfologica <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> f. <strong>Tevere</strong>, seguita, nella parte alta <strong>del</strong> bacino, dalla <strong>di</strong>ga<br />

<strong>di</strong> Montedoglio.<br />

Nei pressi <strong>di</strong> Alviano è situato un altro recettore antropico <strong>del</strong> trasporto solido<br />

proveniente da monte.<br />

La <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Alviano ha creato un’ampio, ma poco profondo, invaso ad uso idroelettrico,<br />

il cui interrimento è costituito prevalentemente dagli apporti terrigeni <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

<strong>fiume</strong> Paglia.<br />

A valle <strong>del</strong>lo sbarramento <strong>di</strong> Alviano, vi è la confluenza <strong>di</strong> due tributari <strong>di</strong> destra: i<br />

Torrenti Rigo e Vezza, i cui bacini interessano un’area costituita dai prodotti vulcanici<br />

<strong>del</strong>l’apparato Vulsino. A monte <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Orte, la confluenza con il Rio Grande,<br />

affluente sinistro, convoglia nel corso d’acqua principale se<strong>di</strong>menti prevalentemente<br />

carbonatici <strong>del</strong> Trias e Giura <strong>del</strong>la serie umbro-marchigiana.<br />

La valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> torna poi a stringersi, fino alla confluenza con il Nera.<br />

L’apporto <strong>di</strong> tale <strong>fiume</strong> risulta significativo dal punto <strong>di</strong> vista idraulico per il<br />

considerevole aumento <strong>del</strong>la portata, ma scarsamente influente ai fini <strong>del</strong> trasporto<br />

solido <strong>di</strong> fondo, perchè bloccato dalla presenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ghe lungo il suo corso.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 382

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!