03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Le risorse potenziali <strong>del</strong>la struttura sono state valutate in 11.6 m 3 /s. Di questi circa 3.5<br />

m 3 /s vanno ad alimentare gli acquiferi alluvionali <strong>del</strong>la Valle Umbra ed alcuni acquiferi<br />

marchigiani, mentre i restanti 8.1 m 3 /s vengono ripartiti come segue:<br />

Fonti <strong>del</strong> Clitunno – 1.5 m 3 /s<br />

Incremento in alveo <strong>del</strong> Clitunno – 0.65 m 3 /s<br />

Principali sorgenti tra Scirca e Capodacqua – 1.3 m 3 /s<br />

Sorgenti minori – 0.25 m 3 /s<br />

Incremento in alveo <strong>del</strong>l’alto Topino – 0.9 m 3 /s<br />

Sorgenti ed incremento in alveo <strong>del</strong>l’alto Menotre – 1.3 m 3 /s<br />

Alto Vigi e sorgenti Argentina – 2.2 m 3 /s<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le risorse è <strong>di</strong> buona qualità, ad eccezione <strong>del</strong>le fonti <strong>del</strong> Clitunno<br />

che presentano una mineralizzazione troppo elevata.<br />

L’alto Topino e l’alto Menotre costituiscono importanti zone potenziali <strong>di</strong> futuro<br />

approvvigionamento, ma l’impatto ambientale <strong>di</strong> un eventuale prelevamento dovrebbe<br />

essere valutato attentamente prima <strong>di</strong> prendere in considerazione una simile ipotesi<br />

perché attualmente non esistono ancora stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio a riguardo.<br />

Un’ulteriore fonte <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> ottima qualità, valutata in circa 0.5 m 3 /s, è stata infine<br />

in<strong>di</strong>viduata nell’area compresa tra le sorgenti <strong>del</strong> Clitunno e la città <strong>di</strong> Trevi.<br />

Le risorse potenziali sono state valutate in circa 4 m 3 /s; non è però conosciuta alcuna<br />

emergenza significativa. Stu<strong>di</strong> idrogeologici ed idrogeochimici sembrano in<strong>di</strong>care che le<br />

acque che si infiltrano nella struttura Martana vanno ad alimentare le sorgenti <strong>di</strong><br />

Stifone-Montoro, ubicate nelle gole <strong>del</strong> Nera presso Narni ed appartenenti alla struttura<br />

idrogeologica <strong>del</strong>la dorsale Narnese-Amerina.<br />

Monte Subasio<br />

La potenzialità <strong>del</strong>la struttura è <strong>di</strong> 0.8 m 3 /s, che drenano quasi certamente tutti<br />

nell’acquifero alluvionale <strong>del</strong>la Valle Umbra.<br />

Monte Malbe – Monte Tezio<br />

La potenzialità <strong>del</strong>la struttura è <strong>di</strong> 0.8 m 3 /s; non sono conosciute emergenze<br />

significative.<br />

Struttura <strong>di</strong> Gubbio<br />

La struttura <strong>di</strong> Gubbio ha una potenzialità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 0.25 m 3 /s che risulta già pienamente<br />

utilizzata.<br />

Acquiferi alluvionali<br />

Circa i 2/3 <strong>del</strong>l’intero fabbisogno idrico per uso civile <strong>del</strong>l’intera Regione Umbria<br />

vengono captati da acquiferi alluvionali. A questa quantità si sommano i prelievi per<br />

uso agricolo e industriale.<br />

L’alta Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong><br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!