03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

portate <strong>di</strong> piena <strong>del</strong>l’Aniene che, alla sezione ultima prima <strong>del</strong>la immissione nel <strong>Tevere</strong><br />

e per ritardo <strong>di</strong> tre ore, passano da 465 a 565 m 3 /s.<br />

Le elaborazioni tese a determinare i livelli corrispondenti alle portate <strong>di</strong> piena sono state<br />

condotte nelle due suddette ipotesi.<br />

I deflussi <strong>di</strong> piena per il tratto ponte Lucano-<strong>Tevere</strong> sono stati indagati sia nell’assetto<br />

attuale <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene che in presenza <strong>di</strong> opere ed interventi atti a limitare gli effetti<br />

<strong>del</strong>le esondazioni ed a ridurre i livelli <strong>di</strong> piena. Le due configurazioni sono state inoltre<br />

considerate sia in presenza che in assenza dei serbatoi artificiali ipotizzati sui corsi<br />

d’acqua montani, per la <strong>di</strong>fesa dalle inondazioni <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene.<br />

I deflussi <strong>di</strong> piena per il tratto Subiaco-Ponte Lucano sono stati analizzati limitatamente<br />

all’assetto attuale <strong>del</strong> corso d’acqua, tenendo solo conto <strong>del</strong>la presenza o assenza dei<br />

serbatoi <strong>di</strong> laminazione sopradetti.<br />

Per il tronco vallivo, dalla confluenza nel <strong>Tevere</strong> a Lunghezza, i profili <strong>di</strong> superficie<br />

libera, per le varie portate costanti attribuite a tutto il predetto tronco, sono stati<br />

determinati quali controllati da una serie ipotizzata <strong>di</strong> contemporanei livelli nel <strong>Tevere</strong><br />

da 17,00m s.m. a 20,00 m s.m.<br />

Nel tratto urbano <strong>del</strong>l’Aniene, infatti, fino all’altezza <strong>del</strong> fosso <strong>di</strong> Pratolungo, i livelli <strong>di</strong><br />

piena sono influenzati dagli effetti alla confluenza con il <strong>Tevere</strong>. Risulta pertanto <strong>di</strong><br />

interesse, per applicazioni progettuali, definire, come prima detto, il livello <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong><br />

alla confluenza, da assumere in concomitanza con la piena <strong>del</strong>l’Aniene per valutare in<br />

termini statistici la gravosità <strong>del</strong>l’evento critico complessivo risultante sull’Aniene<br />

stesso nel tratto rigurgitato, data l’importanza che esso riveste in quanto compreso<br />

all’interno <strong>del</strong>la zona urbana <strong>di</strong> Roma.<br />

1. 1.3.3.6 Il lago Trasimeno<br />

Da sempre il regime idrologico <strong>del</strong> Lago Trasimeno ha subito le conseguenze<br />

<strong>del</strong>l’instabile equilibrio tra afflussi e deflussi; infatti, il Trasimeno è da considerarsi un<br />

lago chiuso con fondali bassi e piatti, <strong>del</strong>imitato per lo più da spiagge sottili il cui<br />

bacino <strong>di</strong> alimentazione ha un’estensione <strong>del</strong>lo stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>del</strong>lo<br />

specchio idrico <strong>del</strong> lago.<br />

Si registra quin<strong>di</strong> una stretta <strong>di</strong>pendenza tra il livello <strong>del</strong> lago e gli afflussi meteorici;<br />

infatti durante i perio<strong>di</strong> piovosi il livello <strong>del</strong> lago sale in modo sensibile e con rapi<strong>di</strong>tà,<br />

mentre nei perio<strong>di</strong> siccitosi tende ad abbassarsi oltre i livelli <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a a causa<br />

<strong>del</strong>l’intensa evaporazione e <strong>di</strong> prelievi in prevalenza per uso irriguo.<br />

Queste oscillazioni determinano situazioni anomale, che nel tempo hanno suggerito<br />

soluzioni spesso tra loro contrastanti, ponendo problemi gestionali non trascurabili per i<br />

vari responsabili <strong>del</strong>la cosa pubblica.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!