03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Le sabbie, anche fini (0,2 – 2 mm), più che in sospensione si muovono per<br />

trascinamento, con grande addensamento vicino al fondo.<br />

Gli elementi <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>mensione si muovono in uno strato aderente al fondo per<br />

salti, rotolamenti e scivolamenti.<br />

Il regime idraulico con<strong>di</strong>zionerà, inoltre, sia l’intensità <strong>del</strong> fenomeno, sia il<br />

cambiamento <strong>di</strong> comportamento per gli elementi che, per <strong>di</strong>mensione, sono al limite tra<br />

trascinamento sul fondo e trasporto in sospensione.<br />

La percentuale massima <strong>di</strong> torbida precede in genere il colmo <strong>del</strong>la piena.<br />

Numerosi sono gli stu<strong>di</strong> eseguiti da autori <strong>di</strong>versi, che hanno affrontato il problema<br />

<strong>del</strong>la valutazione quantitativa <strong>del</strong>la erosione nei bacini <strong>di</strong> drenaggio. Nella maggior<br />

parte dei lavori esistenti in letteratura si è preso in considerazione il trasporto solido<br />

quale espressione valutabile dai soli processi erosivi fluviali, e poichè i materiali<br />

trasportati per trascinamento sul fondo e quelli in soluzione vengono misurati solo<br />

molto raramente; anche in questa sede, viene considerato il solo trasporto torbido.<br />

Peraltro, quest’ultimo costituisce sempre una notevole aliquota – approssimativamente<br />

<strong>del</strong> 50% circa (climi ari<strong>di</strong> o semiari<strong>di</strong>) fino ad oltre il 90% (climi umi<strong>di</strong>) – <strong>del</strong> materiale<br />

trasportato meccanicamente dai corsi d’acqua (Strahler, 1965; Cooke e Doornkamp,<br />

1974).<br />

Assunto il trasporto torbido quale in<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>l’intensità dei processi erosivi, sono stati<br />

effettuati vari tentativi per in<strong>di</strong>viduare le relazioni esistenti tra questo parametro ed<br />

alcuni dei principali fattori che influenzano l’erosione fluviale.<br />

Diversi autori hanno evidenziato l’influenza preponderante <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni climatiche,<br />

ed in modo particolare <strong>del</strong>la quantità totale annua e <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le precipitazioni, nella<br />

determinazione <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong> trasporto torbido. Langbein e Schum (1988), sulla base <strong>di</strong><br />

dati relativi a 265 bacini idrografici rappresentativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse regioni climatiche degli<br />

Stati Uniti, hanno messo in evidenza come la relazione esistente tra precipitazioni<br />

effettive e trasporto torbido sia complessa e non lineare.<br />

L’esame <strong>del</strong>la curva da essi ottenuta permette <strong>di</strong> affermare che, per valori me<strong>di</strong> annui<br />

compresi tra 0 e 300mm, ad ogni aumento <strong>del</strong>le precipitazioni corrisponde un<br />

incremento <strong>del</strong> trasporto torbido, per valori compresi tra 300mm e 1140mm, con<br />

l’aumentare <strong>del</strong>le precipitazioni si dovrebbe avere una <strong>di</strong>minuizione dei valori <strong>del</strong><br />

trasporto torbido, per precipitazioni superiori ai 1140mm me<strong>di</strong> annui l’entità <strong>del</strong><br />

trasporto torbido dovrebbe rimanere costante con l’aumentare <strong>del</strong>le precipitazioni.<br />

In sostanza, si dovrebbe avere un valore massimo <strong>del</strong> trasporto torbido per valori <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni me<strong>di</strong>e annue compresi tra 250mm e 350mm, cioè in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> clima<br />

semiarido, mentre, per valori sia minori che maggiori <strong>del</strong>le precipitazioni, cioè<br />

rispettivamente in climi più spiccatamente ari<strong>di</strong> oppure umi<strong>di</strong>, si dovrebbe registrare<br />

una brusca <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la quantità <strong>del</strong> materiale in sospensione. Nel primo caso<br />

perchè alla <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>l’afflusso meteorico corrisponde una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><br />

deflusso; nel secondo caso perchè, all’aumentare <strong>del</strong>le precipitazioni, che dovrebbe<br />

comportare un aumento <strong>del</strong>l’erosione, corrisponde anche un notevole incremento <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetale e, quin<strong>di</strong>, un aumento <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong> suolo dall’erosione.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 370

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!