03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

A conclusione e completamento <strong>del</strong>la trattazione precedente, si analizzano <strong>di</strong> seguito,<br />

brevemente, alcuni dei tratti che risultano in erosione, in relazione alle cause che<br />

possono averli generati.<br />

Il tratto dalla foce fino a Ponte Milvio, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> circa 44 km, si trova in<br />

erosione per <strong>di</strong>verse cause, i cui effetti si sono andati sommando nel tempo. Le cause<br />

più importanti sono state la costruzione, a Roma, nel periodo 1880-1925, dei<br />

“muraglioni”, che hanno ristretto l’alveo, aumentando il tirante d’acqua; il drizzagno <strong>di</strong><br />

Spinaceto che, terminato nel 1940, ha aumentato notevolmente la pendenza <strong>del</strong> pelo<br />

liquido, facendo così crescere la velocità <strong>del</strong>l’acqua; e la costruzione <strong>del</strong>la traversa <strong>di</strong><br />

Castel Giubileo.<br />

Anche il tratto che sottende la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Nazzano, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> circa km26, risulta<br />

essere in erosione, senza dubbio a causa <strong>del</strong>lo sbarramento al trasporto solido costituito<br />

dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Nazzano.<br />

Anche il tratto fluviale <strong>di</strong> circa 15 km <strong>di</strong> lunghezza compreso tra il Ponte <strong>di</strong> Montorso e<br />

il Ponte <strong>di</strong> Stimigliano è in leggera erosione. Sia perchè in questo tratto vi è un assai<br />

scarso arrivo <strong>di</strong> materiale solido, a causa dei piccoli affluenti che arrivano in questa<br />

parte <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> e probabilmente la capacità <strong>di</strong> trasporto è superiore alla ricarica <strong>di</strong><br />

materiale che effettivamente arriva, sia perchè, negli anni ‘60 e anni ‘70, vi è stato un<br />

forte prelievo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> fondo alveo per la costruzione dei rilevati ferroviari e<br />

autostradali.<br />

Nel tratto <strong>di</strong> <strong>fiume</strong>, lungo circa 5,5 km, a valle <strong>di</strong> Ponte Felice fino alla confluenza <strong>del</strong><br />

canale <strong>di</strong> Gallese, la zona in maggior approfon<strong>di</strong>mento appare nei 2 km a valle <strong>di</strong> Ponte<br />

Felice. Le ragioni <strong>del</strong>l’approfon<strong>di</strong>mento sono da ricercarsi nell’impianto ENEL <strong>di</strong><br />

Gallese.<br />

Nel tratto dalla confluenza <strong>del</strong> Rio Grande alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Alviano, lungo poco più <strong>di</strong> 20<br />

km, la causa <strong>del</strong>l’escavazione è da ricercarsi nella presenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Alviano. Infatti<br />

tale sbarramento arresta in buona parte il trasporto solido.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A5-II Determinazione <strong>di</strong> un primo bilancio conoscitivo <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A5-II.01.01 Relazione generale<br />

12 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le variazioni planimetriche e <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong>fondo massimo<br />

<strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> da Corbara alla foce e <strong>del</strong>l’asta terminale <strong>del</strong> F. Paglia<br />

pag. 151<br />

12.7 Analisi <strong>del</strong>la tendenza alla stabilità o alla erosione <strong>del</strong>’alveo <strong>del</strong><br />

Fiume <strong>Tevere</strong> dalla foce alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

pag. 160<br />

13 Considerazioni conclusive sul trasporto solido <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> pag. 164<br />

Ministero LLPP - Ufficio <strong>del</strong> GGCC per il <strong>Tevere</strong> e l’Agro romano - Progettazione <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> un<br />

primo lotto <strong>di</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> collegamento alle infrastrutture urbane per la navigabilità <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><br />

<strong>Tevere</strong> - Fase II parte B1 - VAMS<br />

All. F.0 Tendenze evolutive <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong><br />

1 Premesse pag. 1<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!