03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Infiltrazione efficace 285 mm/anno (28 % degli<br />

afflussi) pari a 13,6 m 3 /s per un<br />

contributo volumetrico unitario<br />

<strong>di</strong> 9 l/s/ km 2<br />

Recentemente in seguito all’allarmante abbassamento <strong>del</strong> livello dei laghi <strong>di</strong> Albano e<br />

Nemi sono stati intrapresi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio per la caratterizzazione <strong>del</strong>l’area centrale<br />

<strong>del</strong>l’apparato vulcanico.<br />

In quest’area (circa 415 km 2 ) il confronto tra la ricarica e i prelievi , prendendo a<br />

riferimento l’ultimo quinquennio ha evidenziato quanto riportato nella seguente Tabella<br />

(RCCD):<br />

mm l/s/km² Mm³ l/s<br />

Afflusso (Pioggia) 1.090 34,6 452,4 14.344<br />

Evapotraspirazione + Ruscellamento 719 22,8 298,6 9.467<br />

Infiltrazione Efficace 371 11,8 153,8 4.877<br />

Prelievi idropotabili (noti) 100 3,2 41,7 1.322<br />

Prelievi privati (stima) 52 1,6 21,4 678<br />

Prelievo totale 152 4,8 63,1 2.000<br />

Incidenza dei prelievi (IE-Prel.Tot.) 219 6,9 90,7 2.877<br />

I dati ricavati in<strong>di</strong>cano che i prelievi pubblici noti incidono per circa il 27 % sulla<br />

ricarica <strong>di</strong>sponibile, quelli privati stimati per il 14 %. Nel complesso i prelievi<br />

costituiscono il 41% <strong>del</strong>la infiltrazione efficace me<strong>di</strong>a annua.<br />

Attualmente è in fase <strong>di</strong> completamento lo stu<strong>di</strong>o (ST10) (RCCD) avviato dalla Regione<br />

Lazio per l’implementazione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica per la tutela<br />

dei laghi anche attraverso la mo<strong>del</strong>lazione matematica <strong>del</strong>l’acquifero.<br />

M1 ACQUIFERO COSTIERO<br />

Non sono stati condotti stu<strong>di</strong> specifici per la determinazione <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

<strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> citato stu<strong>di</strong>o sono riportate le sintesi <strong>del</strong>le osservazioni e dei dati<br />

reperiti per ciascuna struttura idrogeologica in merito agli squilibri idro<strong>di</strong>namici e al<br />

degrado <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le risorse idriche sotterranee.<br />

Si noterà che non tutte le strutture sono trattate e il grado <strong>di</strong> dettaglio <strong>del</strong>l’informazione<br />

è <strong>di</strong>versificato. Ciò non permette <strong>di</strong> confrontare in modo oggettivo le situazioni<br />

idrogeologiche.<br />

Il grado <strong>di</strong> criticità che emerge dai dati <strong>di</strong>sponibili è spesso legato al livello <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le indagini, in particolare per gli acquiferi alluvionali, dove la<br />

pressione antropica è maggiore.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!