03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

<strong>di</strong>verse culture da cui si sviluppo una elevata civiltà riscontrabile in gran parte <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> adduzione primaria dal serbatoio sul <strong>fiume</strong> Chiascio si<br />

riportano i principali lineamenti geologici <strong>del</strong> Comprensorio interessati dalle opere <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

E’ interessata un’area molto estesa <strong>del</strong>l’Umbria Centrale, comprendente una porzione<br />

notevole <strong>del</strong>le valli alluvionali <strong>del</strong>la Regione e dei territori collinari circostanti. Tale<br />

area è rappresentata, da ovest verso est, dai seguenti lineamenti morfologici principali:<br />

• Valle <strong>del</strong> F. Nestore, tra la località d Tavernelle eMontepetriolo e valli affluenti e<br />

aree collinari in riva sinistra (Fosso Le Cigne, Fontignano, T. Cestola);<br />

• Dorsale <strong>di</strong> Agello – S. Martino dei Colli, spartiacque tra i bacini <strong>del</strong> F. Nestore e <strong>del</strong><br />

T. Caina;<br />

• Valle <strong>del</strong> T. Caina, tra le località <strong>di</strong> Migiana e Capanne e aree collinari poste in riva<br />

destra (M. Castiglionaccio, Colli <strong>di</strong> Solomeo);<br />

• Area collinare <strong>di</strong> Bagnaia – Pila – Ba<strong>di</strong>ola, posta tra la valle <strong>del</strong> T. Caina e <strong>del</strong> T.<br />

Genna;<br />

• Valle <strong>del</strong> T. Genna, dai pressi <strong>del</strong>la località <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>ola alla confluenza nel F. Nestore<br />

e zone collinari in riva destra (S. Biagio <strong>del</strong>la Valle) ed in riva sinistra (Olmeto, S.<br />

Enea, Cerqueto);<br />

• Dorsale collinare <strong>di</strong> S. Martino in Colle, compresa tra le valli <strong>del</strong> T. Genna e <strong>del</strong> F.<br />

<strong>Tevere</strong>;<br />

• Valle <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong>, tra le località <strong>di</strong> Torgiano e Montemolino e aree collinari in riva<br />

destra (S. Fortunato <strong>del</strong>la Collina, S. Valentino, Papiano, Ammeto) e in riva sinistra<br />

(Montemolino all’estremità meri<strong>di</strong>onale);<br />

• Dorsale collinare <strong>di</strong> Brufa, tra la valle <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> e la Valle Umbra;<br />

• Valle Umbra, tra le località <strong>di</strong> Pianello e S. Giacomo <strong>di</strong> Spoleto e pen<strong>di</strong>ci in riva<br />

destra (Ripa, S. Egi<strong>di</strong>o, Brufa, Collemancio, Montefalco) e in riva sinistra (Palazzo,<br />

Assisi, S. Sebastiano, Trevi).<br />

Nei territori suddetti, tranne limitate eccezioni, sono presenti se<strong>di</strong>menti fluviali e<br />

lacustri post-orogenici: alluvioni recenti e attuali <strong>di</strong> fondovalle (Olocene), alluvioni<br />

fluviali e fluvio-palustri terrazzate (Olocene-Pleistocene), se<strong>di</strong>menti fluvio-lacustri e<br />

lacustri (Pleistocene-Pliocene Superiore).<br />

I depositi lacustri costituiscono il colmamento <strong>del</strong> Lago Tiberino, ampio bacino che si<br />

sviluppava nella sua massima estensione, in due rami principali: uno in <strong>di</strong>rezione NO-<br />

SE tra S. Sepolcro e Spoleto e l’altro, innestandosi a questo all’altezza <strong>di</strong> Perugia,<br />

giungeva fino a Terni.<br />

Altri rami minori, tra cui quello <strong>di</strong> Magione, Tavernelle, Bastardo, erano collegati con il<br />

lago principale.<br />

I se<strong>di</strong>menti fluviali e palustri più recenti rappresentano i prodotti <strong>del</strong> rimaneggiamento e<br />

<strong>del</strong>la rideposizione, da parte dei corsi d’acqua impostatisi nei bacini durante le fasi<br />

successive, dei materiali presenti sui versanti circostanti.<br />

Nelle aree interessate dal progetto sono quin<strong>di</strong> presenti quasi esclusivamente materiali<br />

sciolti che granulometricamente coprono l’intervallo compreso tra le argille e le ghiaie<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!