03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Chiascio in località Passaggio sotto Bettona, dopo prosegue sino ad immettersi nel<br />

<strong>Tevere</strong> sotto Torgiano.<br />

Nella valle compresa tra Torgiano e To<strong>di</strong> il <strong>Tevere</strong> riceve in sinistra il contributo <strong>del</strong><br />

torrente Puglia nelle vicinanze <strong>di</strong> Collepepe e dopo, in destra, quello <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nestore<br />

sotto Marsciano.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> adduzione primaria dal serbatoio sul <strong>fiume</strong> Chiascio si<br />

riportano le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la circolazione idrica sotterranea, nei territori investiti dal<br />

progetto, che sono state messe in evidenza, sia dalla campagna geognostica eseguita e<br />

dalla successiva misura dei livelli statici in corrispondenza dei piezometri installati, sia<br />

dalla campagna <strong>di</strong> misura, che ha interessato numerosi pozzi per acqua <strong>di</strong> privati, che<br />

dall’esame <strong>del</strong>la letteratura a carattere idrogeologico, prodotta per le aree in oggetto.<br />

Tra le <strong>di</strong>verse zone esistono <strong>di</strong>fferenze sia nelle caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità dei<br />

terreni che nei meccanismi <strong>di</strong> alimentazione e scorrimento <strong>del</strong>le falde acquifere.<br />

Dagli stu<strong>di</strong> più recenti, l’idrologia <strong>del</strong>la Valle Umbra settentrionale è con<strong>di</strong>zionata<br />

prevalentemente dal M. Subasio che, caratterizzato da elevata permeabilità per<br />

fessurazione e carsificazione <strong>del</strong>le rocce calcaree costituenti e per motivi riconducibili<br />

al proprio assetto tettonico, rappresenta l’area principale <strong>di</strong> alimentazione <strong>del</strong>le falde<br />

contenute nelle alluvioni <strong>del</strong>la pianura (freatrica <strong>di</strong> Petrignano e artesiana <strong>di</strong> Cannara).<br />

Processi <strong>di</strong> alimentazione analoghi hanno le falde <strong>del</strong>la Valle Umbra meri<strong>di</strong>onale, ad<br />

opera soprattuttodei massicci calcarei presenti sul margine orientale.<br />

Le falde in oggetto presentano versi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> flusso principali da<br />

Sud a Nord dalle zone meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la Valle Umbra fino all’altezza <strong>del</strong>la confluenza<br />

<strong>del</strong> F. Topino nel F. Chiascio e da Nord a Sud nella restante parte settentrionale <strong>del</strong>la<br />

Valle, dall’altezza <strong>di</strong> Pianello circa al punto precedente.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> fondovalle, attraversate dalle condotte principali, in generale le falde in<br />

oggetto sono ubicate me<strong>di</strong>amente a modesta profon<strong>di</strong>tà dal piano campagna interagendo<br />

in molti tratti con gli scavi.<br />

Tali falde sono contenute nei depositi fluvio-palustri pleistocenici e in quelli fluviali<br />

recenti (prevalentemente <strong>del</strong> F. Chiascio) che costituiscono la pianura.<br />

Nella valle <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> sono presenti falde contenute nelle alluvioni sia antiche che<br />

recenti, con livelli statici ubicati a profon<strong>di</strong>tà prevalentemente comprese tra 2 e 5 metri<br />

e che raramente si presume possano interferire con le opere <strong>di</strong> scavo; solo nei tratti <strong>di</strong><br />

attraversamento dei corsi d’acqua principali (F. <strong>Tevere</strong> e F. Nestore), gli scavi sono<br />

interessati dalle falde <strong>di</strong> sub-alveo collegate ai corsi d’acqua.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> flusso principale <strong>di</strong> tali falde è orientata da Nord a Sud, cioè<br />

complessivamente secondo il verso <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>.<br />

Nelle aree collinari presenti sia ai margini <strong>del</strong>la Valle Umbra e <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> che nei<br />

bacini imbriferi <strong>del</strong> T. Genna, <strong>del</strong> F. Nestore e <strong>del</strong> T. Caina, date le caratteristiche<br />

litologiche variabili e le conseguenti variabili caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità, sono<br />

presenti a livello locale <strong>del</strong>le falde prevalentemente all’interno <strong>di</strong> lenti ad elevata<br />

permeabilità, <strong>di</strong> interesse generalmente limitato.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!