03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Tratto: confluenza F. Paglia-L. <strong>di</strong> Alviano (camp. 195-181)<br />

I se<strong>di</strong>menti campionati mostrano una notevole variabilità <strong>del</strong> Mz.<br />

L’aumento dei valori massimi (fino a 26.05) è certamente dovuto ai se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> F.<br />

Paglia. Nell’insieme, si tratta <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, fatta eccezione<br />

per i campioni prossimi al lago <strong>di</strong> Alviano (camp. 181-182), che mostrano bassi valori<br />

<strong>del</strong> Mz ed una composizione granulomerica assai eterogenea, che comprende sabbia, silt<br />

e argilla.<br />

I campioni mostrano una elevata incidenza dei frammenti litici vulcanici nella frazione<br />

grossolana; in quella fine anfiboli+pirosseni sono dominanti sul quarzo.<br />

Tratto: L. <strong>di</strong> Alviano-confluenza Fosso Grande (camp. 180-152)<br />

I se<strong>di</strong>menti presentano un’ampia variabilità <strong>del</strong> Mz, ma i valori più frequenti sono<br />

compresi tra 1.5 e 2.5 cm. Da notare che i campioni imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Alviano sono decisamente più grossolani <strong>di</strong> quelli imme<strong>di</strong>atamente a monte.<br />

Si tratta per lo più <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti ghiaiosi e sabbioso-ghiaiosi, subor<strong>di</strong>nati quelli siltososabbiosi,<br />

sono praticamente assenti le argille.<br />

Si riscontrano evidenti variazioni nella presenza dei litici vulcanici, nella frazione fine<br />

la frequenza <strong>di</strong> anfiboli+pirosseni è maggiore <strong>di</strong> quella <strong>del</strong> quarzo.<br />

Tratto: confluenza Fosso Grande-confluenza F. Nera (camp. 151-146)<br />

Questo breve tratto è caratterizzato da se<strong>di</strong>menti che mostrano una buona uniformità<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a (20-160µ).<br />

Essi sono costituiti da silt sabbiosi talvolta con apprezzabili quantità <strong>di</strong> argilla. Del tutto<br />

assente la ghiaia. Clasti litici vulcanici e quarzo sono equamente rappresentati nella<br />

frazione grossolana mentre, in quella fine, il quarzo è subor<strong>di</strong>nato ad anfiboli+pirosseni.<br />

Tratta: confluenza F. Nera-confluenza T. l’Aia (145-135)<br />

I <strong>di</strong>eci campioni prelevati in questo tratto non mostrano caratteristiche molto <strong>di</strong>verse da<br />

quelle <strong>del</strong> tratto precedente. Il Mz oscilla tra 20 e 380µ e i se<strong>di</strong>menti risultano siltososabbiosi,<br />

talvolta con presenza <strong>di</strong> argilla.<br />

Unica eccezione, probabilmente legata a qualche fatto locale, è il campione 138,<br />

costituito da sabbia e ghiaia. Nessuna influenza sui caratteri granulometrici sembra<br />

indurre l’immissione <strong>del</strong> F. Nera, che drena un bacino prevalentemente carbonatico,<br />

poco adatto a fornire gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti, e che risulta artificialmente sbarrato<br />

in prossimità <strong>del</strong>l’immissione nel <strong>Tevere</strong>.<br />

Essendo la frazione grossolana solo occasionalmente presente, scarsamente significativa<br />

è la percentuale dei clasti litici vulcanici; nella frazione fine il quarzo è prevalente su<br />

anfiboli+pirosseni.<br />

Tratto: traversa Ponte Felice- confluenza Fosso Campana (camp. 134-127)<br />

I valori <strong>di</strong> Mz sono variabili ma generalmente maggiori <strong>del</strong> tratto precedente; ciò<br />

sembra in relazione alle opere artificiali presenti in questo tratto (Traversa <strong>di</strong> Ponte<br />

Felice e Canale <strong>di</strong> Gallese) che influenzano le pendenze dei fondali e la velocità <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

La composizione granulometrica generale è quella <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti ghiaioso-sabbiosi e<br />

sabbioso-siltosi. Apprezzabili quantità <strong>di</strong> argille sono presenti solo nel campione 127. I<br />

clasti litici vulcanici predominano sul quarzo, nella frazione grossolana; nella frazione<br />

sottile quarzo e anfiboli+pirosseni si equivalgono in quantità.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 384

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!