03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

• permeabilità ridotta 1x10 -6 ÷ 1x10 -9 m/s<br />

• impermeabile 1x10 -9 m/s<br />

I valori <strong>di</strong> permeabilità suddetti si riferiscono al coefficiente <strong>di</strong> Darcy, che è<br />

comunemente usato per caratterizzare le rocce ed i terreni.<br />

La <strong>di</strong>stinzione tra rocce permeabili ed impermeabili è stata convenzionalmente fissata al<br />

valore <strong>di</strong> 1x10 -9 m/s.<br />

E’ importante rilevare che, nelle aree principalmente carbonatiche, sono prevalenti i<br />

fenomeni carsici, che determinano permeabilità locali molto elevate.<br />

num. ord. Classi Superficie territoriale % 1 % 2<br />

n. 1 Permeabilità ridotta Sup. (Kmq.) = 7293,00 100,00 42,27<br />

n. 2 Permeabilità me<strong>di</strong>a Sup. (Kmq.) = 4977,50 100,00 26,85<br />

n. 3 Permeabilità elevata Sup. (Kmq.) = 1525,25 100,00 8,84<br />

n. 4 Impermeabile Sup. (Kmq.) = 3456,50 100,00 20,04<br />

Copertura bacino <strong>Tevere</strong>................100,00<br />

Con riguardo per tutto il bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, ed in base a quanto esposto<br />

precedentemente, è possibile rilevare come prevalgano formazioni litologiche<br />

superficiali, con ridotta permeabilità, e che la superficie impermeabile raggiunge il 20%<br />

<strong>del</strong> territorio interessato.<br />

Una descrizione più puntuale <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> terreno permeabile nei principali<br />

sottobacini è rinvenibile nel paragrafo 1.1.2.2 “Caratteri altimetrici, idrografici,<br />

geomorfologici, geologici, geochimici, giacimentologici, idrogeologici e pedologici”.<br />

In particolare, per alcuni sottobacini, è possibile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati riguardanti la<br />

permeabilità, in termini <strong>di</strong> superficie complessiva, come <strong>di</strong> seguito riportato.<br />

Denominazione Superficie (Kmq)<br />

Permeabile Impermeabile Totale<br />

<strong>Tevere</strong> a monte <strong>del</strong>la confluenza col Chiascio 293 1891 2184<br />

<strong>Tevere</strong> a monte <strong>del</strong>la confluenza col Paglia 1347 2555 3902<br />

(Topino-Chiascio, Nestore, ecc.)<br />

<strong>Tevere</strong> a monte <strong>del</strong>la confluenza col Nera<br />

(Paglia, Chiani, ecc.)<br />

1074 1252 2326<br />

Nera (Como, Salto-Velino, Turano, ecc.) 3029 1251 4280<br />

<strong>Tevere</strong> a monte <strong>di</strong> Ponte <strong>del</strong> Grillo 1600? 700? 2001<br />

<strong>Tevere</strong> Romano e Anieene, con una 2087 376 2463<br />

subarticolazione in:<br />

Aniene (1190) (267) (1466)<br />

<strong>Tevere</strong> Romano (907) (90) (997)<br />

Totali 9177 7979 17156<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!