03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

− Calcari e Marne a Posidonia (Aaleniano-Bajociano/Bathoniano). La formazione è<br />

costituita dal punto <strong>di</strong> vista litologico da calcari e calcari marnosi (parte basale).<br />

− Calcari Diasprigni (Bajociano/Bathoniano-Kimmeridgiano). Sono costituiti da<br />

un’alternanza <strong>di</strong> strati calcarei e sottili strati <strong>di</strong> selce, per uno spessore totale<br />

estremamente variabile.<br />

− Calcari a Saccocoma ed Aptici (Kimmeridgiano sup.-Titonico me<strong>di</strong>o). Calcari<br />

mitrici parzialmente eteropici alla formazione precedente.<br />

− Bugarone (Toarciano sup.-Titonico). E’ una formazione comprensiva che in molte<br />

serie condensate o ridotte sostituisce tutte le formazioni comprese tra Rosso<br />

Ammonitico e Maiolica:<br />

Dal Cretaceo al Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato da una<br />

se<strong>di</strong>mentazione chiaramente pelagica, con caratteri abbastanza uniformi su tutto il<br />

bacino. La successione Cretaceo-Paleogenica presenta uno spessore totale fra i 500 e i<br />

1200 m ed è costituita prevalentemente da calcari e calcari marnosi spesso selciferi. Le<br />

varie unità presentano caratteristiche litologiche e micropaleontologiche ben<br />

<strong>di</strong>fferenziate che permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le seguenti formazioni:<br />

− Maiolica (Titonico sup.-Aptiano inf.). E’ costituita da calcari mitrici bianchi, ben<br />

stratificati, con selce grigia e nera, per uno spessore complessivo variabile dai 20 ai<br />

400 m:<br />

− Marne e Fucoi<strong>di</strong> (Aptiano inf.-Albiano sup.). Sono formate da marne, argille<br />

varicolori e subor<strong>di</strong>natamente calcari e calcari marnosi per uno spessore complessivo<br />

<strong>di</strong> 40-90 m:<br />

− Scaglia (Cretaceo sup.-Oligocene). Questa unità è costituita da calcari e calcari<br />

marnosi ben stratificati, con e senza selce, ed è stata tra<strong>di</strong>zionalmente sud<strong>di</strong>visa, in<br />

base al colore, in quattro sottounità: Scaglia Bianca; Scaglia Rossa, Scaglia<br />

Variegata; Scaglia Cinerea. Lo spessore complessivo <strong>del</strong>l’unità varia generalmente<br />

tra i 400 e i 700 m.<br />

Miocene<br />

In questo intervallo <strong>di</strong> tempo l’Appennino Umbro-Marchigiano entrò in regime<br />

orogenico. Fin dalle prime fasi <strong>del</strong> corrugamento si formarono dei bacini <strong>di</strong> avanfossa<br />

orientati in senso appenninico, che si spostarono progressivamente verso E. Le<br />

successioni se<strong>di</strong>mentarie depostesi all'interno <strong>di</strong> questi bacini sono caratterizzate da<br />

elevati spessori <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>ti.<br />

− Bisciaro (Aquitaniano-Langhiano) Marne e calcari siliceo-marnosi grigi e grigioverdastri<br />

con intercalazioni <strong>di</strong> vulcanoclastiti. Caratteristici sono i livelli <strong>di</strong> selci nere,<br />

generalmente più frequenti nella porzione inferiore <strong>del</strong>la formazione.<br />

− Marnoso Arenacea (Langhiano-Serravalliano). Sequenze torbi<strong>di</strong>che <strong>di</strong> arenarie<br />

grigie, siltiti, marne e argille in porzioni circa equivalenti. In quantità subor<strong>di</strong>nata<br />

sono presenti livelli <strong>di</strong> calcari marnosi e calcareniti. Lo spessore è estremamente<br />

variabile (da 300-800 m nella zona <strong>del</strong> Subasio ai circa 3000 m nel lato SW <strong>del</strong><br />

foglio “Città <strong>di</strong> Castello”.<br />

− Nel settore occidentale <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si accavalla sulla Marnoso Arenacea<br />

l’unità Cervarola-Trasimeno, appartenente alla falda toscana. Questa unità, per<br />

quanto nella zona tipo dove fu definita si trovi al tetto <strong>del</strong> Macigno toscano, viene<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!