03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

La congruità dei risultati ottenuti, nonostante i <strong>di</strong>fferenti mo<strong>del</strong>li idraulici adottati per<br />

l’interpretazione <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong>le piene nella bassa valle <strong>del</strong>l’Aniene, trova<br />

riscontro nella quasi coincidenza dei livelli <strong>di</strong> massimia piena alla sezione <strong>di</strong><br />

Lunghezza, ottenuti, <strong>di</strong>stintamente, dalla laminazione <strong>del</strong>le onde nel tratto Ponte<br />

Lucano-Lunghezza (30,89 m s.m.), e dalla determinazione dei profili <strong>di</strong> piena in regime<br />

permanente, nel tratto confluenza <strong>Tevere</strong>-Lunghezza (30,98 m s.m.). Le elaborazioni<br />

svolte consentono <strong>di</strong> acquisire i valori dei livelli <strong>di</strong> massima piena per tutto l’alveo<br />

<strong>del</strong>l’Aniene, fatta eccezione <strong>del</strong> tronco Ponte Lucno-Lunghezza, in cui si manifestano i<br />

ben noti fenomeni <strong>di</strong> esondazione, che tanta parte hanno nella attenuazione <strong>del</strong>le portate<br />

<strong>di</strong> piena nella restante bassa valle.<br />

In generale, i livelli a Ponte Lucano possono, in concomitanza <strong>del</strong>le massime piene,<br />

quali quelle esaminate nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o, essere dedotti dai livelli <strong>di</strong> piena a<br />

Lunghezza, incrementando gli stessi <strong>del</strong>l’unico dato noto, costituito dal <strong>di</strong>slivello pari a<br />

16,14 m, registrato in occasione <strong>del</strong>l’evento a carattere eccezionale <strong>del</strong> 1937, <strong>di</strong>slivello<br />

tenuto a base <strong>del</strong>la determinazione dei volumi <strong>del</strong>la conca interessata dai fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

I tempi necessari per la propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene<br />

da Subiaco a Ponte Lucano, sono pari a circa 10,04 ore. Ulteriori 16,0 ore sono richieste<br />

perché l’onda si porti da Ponte Lucano alla confluenza nel <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>. I valori dei<br />

tempi acquisiti, pur se <strong>del</strong> tutto approssimati, costituiscono a livello <strong>del</strong>la esistente<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei dati idrologici, lo strumento per una gestione <strong>di</strong> preannuncio<br />

meramente affidata alla base statistica esistente e cautelativa. Prescindendo, infatti, dalla<br />

attualmente non conoscibile modalità <strong>di</strong> generazione e misura degli eventi <strong>di</strong> piena che<br />

potranno presentarsi nelle zone a monte, i tempi in<strong>di</strong>cati potrebbero essere assunti come<br />

quelli <strong>di</strong> allarme nelle zone a valle.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o idrologico condotto ha reso <strong>di</strong>sponibili gli idrogrammi <strong>di</strong> piena caratteristici<br />

<strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene a monte <strong>di</strong> Lunghezza e <strong>di</strong> tutti i suoi principali tributari alla<br />

confluenza.<br />

La mo<strong>del</strong>listica <strong>di</strong> simulazione, <strong>di</strong>fferenziata in funzione <strong>del</strong>le specifiche caratteristiche<br />

<strong>del</strong> deflusso per <strong>di</strong>fferenti situazioni morfologiche <strong>del</strong>l’asta fluviale e <strong>del</strong>la valle <strong>di</strong><br />

esondazione, ha permesso la successiva determinazione dei livelli correlati alle portate<br />

<strong>di</strong> piena per i tronchi Subiaco-Anticoli, Anticoli-Tivoli e Tivoli-Lunghezza.<br />

Per la restante parte <strong>di</strong> <strong>fiume</strong>, che da Lunghezza si porta al <strong>Tevere</strong>, sono state<br />

preliminarmente ricostruite le onde <strong>di</strong> piena, sommando all’idrogramma <strong>di</strong> piena in<br />

uscita, laminato, da Lunghezza, le piene dei tributari <strong>del</strong>la bassa valle, tenendo conto<br />

<strong>del</strong>le cronologie fornite dallo stu<strong>di</strong>o idrologico.<br />

Avendo riscontrato che i contributi degli affluenti vallivi avevano scarso peso nella<br />

determinazione dei valori massimi <strong>del</strong>le portate <strong>del</strong>l’Aniene, in quanto le onde affluenti<br />

risultavano anticipate rispetto all’onda in uscita a Lunghezza, si è ritenuto cautelativo<br />

ritardare i tempi degli idrogrammi stessi. Ne è conseguito un sensibile incremento <strong>del</strong>le<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!