03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

acque.<br />

4 Presentazione dei risultati pag. 10<br />

All. 5<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) - II° stralcio - 1991<br />

A2-III.05 Relazione sul mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> simulazione afflussi-deflussi<br />

A4 Caratteristiche <strong>del</strong>la rete idrografica<br />

A5-II.01.02 Monografie <strong>del</strong>le sei stazioni <strong>di</strong> misura <strong>del</strong> trasporto solido<br />

A4.01.01 Relazione<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Segreteria tecnica operativa - In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le problematiche<br />

specifiche emergenti - 1992 (vol. B)<br />

2 Disinquinamento e protezione <strong>del</strong>le risorse idriche pag. 8<br />

2.1 Monitoraggio <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque pag. 10<br />

Ministero Ambiente - Servizio prevenzione inquinamenti e risanamento ambientale<br />

Schede non meglio definite (forse un database su base comunale)<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>Tevere</strong> - Università <strong>di</strong> Perugia - Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tecnico per<br />

l’ampliamento <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> lago Trasimeno - luglio 1993<br />

Cap. 2 Le attività <strong>di</strong> monitoraggio ambientale ed i dati idrometeorologici<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> - Piano stralcio <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> nell’area metropolitana romana:<br />

da Castel Giubileo alla Foce. Calenda,Natale,Noli,Ubertini (coord.)-Aprile 1998-<br />

Relazione generale<br />

Parte I Problemi idraulici <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> metropolitano<br />

1.1.1 Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le banche dati<br />

1.1.1.1 Archivio pluviometrico<br />

Carta ittica <strong>del</strong>la regione Umbria – <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Nera - Giunta regionale – Servizio per gli<br />

interventi ittiofaunistici<br />

2 Materiali e meto<strong>di</strong> pag. 7<br />

Carta ittica <strong>del</strong>la regione Umbria – Bacini <strong>del</strong> F.Chiani e <strong>del</strong> F.Paglia - Giunta regionale – Servizio per<br />

gli interventi ittiofaunistici<br />

2 Materiali e meto<strong>di</strong> pag. 6<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Piano Direttore <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> -<br />

Stato <strong>del</strong>le Conoscenze: le Disponibilità - Parte Prima -Aprile 1998 -<br />

Cap. 1<br />

1.2 Le reti <strong>di</strong> misura pag. 1<br />

1.2.1 Pluviometria e idrometria pag. 7<br />

1.2.1.1 La rete pluviometrica pag. 7<br />

1.2.1.2 La rete idrometrica pag. 9<br />

1.2.1.3 La rete meteorologica pag. 9<br />

1.2.2 Freatimetria pag. 11<br />

1.2.2.1 La rete freatimetrica pag. 11<br />

1.2.3 La qualità <strong>del</strong>le acque. Rete <strong>di</strong> monitoraggio pag. 12<br />

1. 1.3.4.5 Descrizione eventi storici significativi su inondazioni ed allagamenti<br />

Nella storia <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, (tanto legata a quella <strong>di</strong> Roma da permetterci <strong>di</strong> avere<br />

informazioni, seppur <strong>di</strong>scontinue e non sempre <strong>di</strong> valore scientifico, a partire da quasi<br />

3.000 anni fa), e dei suoi affluenti si contano numerosi gli eventi legati alle inondazioni<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 354

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!