03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> connettere tra loro i vari fattori che influenzano il trasporto solido in<br />

alveo, legandoli alle caratteristiche specifiche <strong>di</strong> quell’alveo (ampiezza, pendenza...) ed<br />

alle quantità rilevate <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti trasportati in un tempo statisticamente atten<strong>di</strong>bile.<br />

In generale, il trasporto solido me<strong>di</strong>o annuo in alveo è:<br />

• inversamente proporzionale al <strong>di</strong>ametro dei se<strong>di</strong>menti (granulometria)<br />

• inversamente proporzionale alla larghezza <strong>del</strong>l’alveo<br />

• <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla pendenza <strong>del</strong>l’alveo stesso<br />

• <strong>di</strong>rettamente proporzionale ad una me<strong>di</strong>a tra i valori <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> tempi brevi (10<br />

gg/anno), me<strong>di</strong> (182gg/anno) e lunghi (355gg/anno).<br />

(Formula <strong>di</strong> Engelund e Hansen, utilizzata per corsi d’acqua in pianura).<br />

Per corsi d’acqua con notevole pendenza d’alveo, oltre alla proporzionalità <strong>di</strong>retta con<br />

quest’ultima, la portata solida in peso secco per unità <strong>di</strong> larghezza (kg/sec x m) è<br />

proporzionale alla <strong>di</strong>fferenza tra la portata liquida per unità <strong>di</strong> larghezza (mc/sec x m) e<br />

la portata liquida critica corrispondente all’inizio <strong>del</strong> moto dei se<strong>di</strong>menti (mc/sec x m).<br />

(Formula <strong>di</strong> Schoklitch).<br />

Per quanto riguarda il bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong>, si possono trarre le considerazioni<br />

seguenti.<br />

Come già accennato, elemento determinante per l’equilibrio <strong>di</strong> un alveo fluviale a fondo<br />

mobile è la quantità <strong>di</strong> materiale solido che la corrente idrica trasporta nelle sue tre<br />

forme: in sospensione, in soluzione, per trascinamento. Qualunque elemento estraneo<br />

intervenga a mutare le quantità <strong>di</strong> materiale che competono ad ogni tipo <strong>di</strong> corrente, dà<br />

origine a complessi fenomeni che hanno come conseguenza una particolare<br />

mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong>l’alveo. Nel caso <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, si è finora constatato un progressivo,<br />

consistente impoverimento <strong>del</strong> contenuto solido <strong>del</strong>la corrente e una riduzione <strong>del</strong><br />

materiale trascinato sul fondo.<br />

Le misure <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a Ripetta, limitatamente a quelle in<br />

sospensione, sono state eseguite dall’Ufficio Idrografico <strong>di</strong> Roma dal 1932 al 1973. Da<br />

gennaio a <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1985 sono state eseguite misure sperimentali <strong>del</strong> trasporto<br />

solido a Roma per una tesi <strong>di</strong> laurea, e dal marzo 1990 al marzo 1991 è stata svolta una<br />

campagna <strong>di</strong> misure alla teleferica <strong>di</strong> Porta Portese <strong>del</strong> Servizio Idrografico, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> ricerca per l’<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o, condotto da Bersani-Piotti nel 1994, ha estrapolato i valori, misurati dal ’64<br />

al ’73, fno al 1992. L’estrapolazione è stata eseguita con l’espressione:<br />

QS = 0,0575 QL + 0,16<br />

Che lega il trasporto solido QS in 10 6 t/a, alla portata idrica somma QL in 10 3 m 3 /sec.<br />

L’andamento dei trasporti misurati e ricostruiti evidenzia chiaramente il calo me<strong>di</strong>o<br />

progressivo <strong>del</strong> trasporto solido a Ripetta. Premesso che il bacino <strong>di</strong> alimentazione <strong>del</strong><br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 377

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!