03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

1. 1.3.2.5 Il regime idrologico dei bacini <strong>del</strong> Chiani e <strong>del</strong> Paglia<br />

Il bacino <strong>del</strong> Paglia-Chiani si estende per oltre 1300 kmq, <strong>di</strong> cui circa 679 (ben il 52%)<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> territorio umbro, su una vasta area ricadente ad ovest <strong>del</strong>la dorsale<br />

subappenninica umbra.<br />

Il bacino <strong>del</strong> Paglia è interessato quasi per intero da tali formazioni e presenta, rispetto a<br />

quello <strong>del</strong> Chiani, una maggiore capacità <strong>di</strong> assorbimento (almeno il 20% <strong>del</strong> territorio è<br />

da considerare <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a permeabilità). Il materiale tufaceo che ricopre, infatti, le argille<br />

plioceniche è <strong>di</strong>scretamente permeabile per porosità interstiziale e lascia penetrare<br />

l’acqua, similmente a quanto accade nei terreni calcarei, assicurando alle sorgenti che<br />

emergono al contatto con gli strati più impermeabili una portata relativamente costante,<br />

anche se <strong>di</strong>pendente dalle notevoli variazioni stagionali <strong>del</strong>le precipitazioni.<br />

Il bacino <strong>del</strong> Chiani, il cui nome deriva dal corso d’acqua che ha origine nei pressi <strong>del</strong><br />

lago <strong>di</strong> Chiusi, dove uno spartiacque artificiale, realizzato nel secolo scorso, ha deviato<br />

verso sud le acque che tendevano a scorrere nella <strong>di</strong>rezione opposta, è costituito, come<br />

già detto, per la maggior parte da terreni <strong>di</strong> deposito fluvio-lacustre, <strong>di</strong> spiccata<br />

impermeabilità, che conferiscono una marcata variabilità alle portate dei fossi e dei<br />

torrenti che costituiscono il reticolo idrografico.<br />

Il Chiani, principale affluente <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong> F.Paglia, è il recipiente <strong>di</strong> tutte le acque <strong>del</strong><br />

comprensorio <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong> Chiana romana.<br />

Tale corso d’acqua presenta portate anche cospicue nel periodo <strong>di</strong> piena. Il suo regime<br />

idraulico e la sua capacità <strong>di</strong> accoglimento e smaltimento <strong>del</strong>le acque raccolte hanno<br />

determinato nella valle <strong>del</strong>la Chiana romana, situazioni <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>fficoltà, che hanno<br />

richiamato da sempre l’attenzione degli organi preposti alla bonifica e determinato<br />

ricorrenti interventi migliorativi.<br />

Il corso d’acqua, infatti, interferisce più volte con l’autostrada <strong>del</strong> Sole, Firenze-Roma<br />

ed altre strade statali, con la linea ferroviaria Firenze-Roma e la “Direttissima”, nonchè<br />

con il Metanodotto “Me<strong>di</strong>terraneo”. Il Chiani, con i suoi affluenti, sottende inoltre<br />

agglomerati urbani quali Città <strong>del</strong>la Pieve Scalo, Ponticelli, Fabro Scalo, Allerona<br />

Scalo, Morrano, Ciconia, Orvieto Scalo, oltre a centri minori. Al fine quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

prevenire le esondazioni che più volte si sono verificate in passato e che oggi<br />

provocherebbero, oltre ai danni per le popolazioni residenti, anche gravi <strong>di</strong>sagi a livello<br />

nazionale, il Chiani attualmente scorre all’interno <strong>di</strong> un comprensorio <strong>di</strong> bonifica, sede<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> interesse nazionale.<br />

Il Chiani ha origine presso Ponticelli, in Comune <strong>di</strong> Città <strong>del</strong>la Pieve, dalla confluenza<br />

<strong>del</strong> torrente Astrone con il canale Chianetta, al termine <strong>del</strong>lo sperone <strong>di</strong> Poggio<br />

Cavaliere, che ne <strong>di</strong>vide i bacini.<br />

Fino alla stretta <strong>di</strong> Ponte Olevole, il piano <strong>di</strong> campagna risulta depresso rispetto alla<br />

quota <strong>di</strong> massima piena <strong>del</strong> Chiani, quin<strong>di</strong>, in questo tratto, per una lunghezza <strong>di</strong> oltre<br />

tre<strong>di</strong>ci chilometri e con una pendenza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’1%, il Chiani risulta canalizzato e<br />

presenta argini artificiali.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!