03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

stazioni contro 277 per 57 anni <strong>di</strong> osservazioni, ed, ancora, con un livello <strong>di</strong><br />

ricostruzione dei dati pari al 17% degli anni-stazione); d’altra parte, operare<br />

separatamente su “serie complete” e “serie contemporanee”, per rendere massime le<br />

possibilità <strong>di</strong> confronto tra stazioni ed, insieme, conservare la maggiore<br />

rappresentatività possibile dei singoli campioni <strong>di</strong> dati, costituisce un lavoro, oltre che<br />

notevolmente oneroso, carente <strong>di</strong> elementi oggettivi per decidere quali tra i due gruppi<br />

<strong>di</strong> risultati sia più affidabile o in che modo tenere conto <strong>di</strong> entrambi.<br />

La piovosità assume valori <strong>di</strong>versi in rapporto alla <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’area alla quale ci si<br />

riferisce (generalmente con una <strong>di</strong>minuzione al crescere <strong>del</strong>l’area, con accentuazione <strong>di</strong><br />

questo comportamento al crescere <strong>del</strong>l’intensità degli eventi).<br />

A fronte <strong>di</strong> tali problemi si è adottato uno schema <strong>di</strong> elaborazione dei dati <strong>di</strong> pioggia,<br />

tale da: (a) utilizzare senza alcuno scarto i dati <strong>di</strong>sponibili; (b) evitare il ricorso alla<br />

“generazione” <strong>di</strong> dati me<strong>di</strong>ante leggi <strong>di</strong> correlazione tra punti-stazione; (c) rendere<br />

possibile qualsiasi grado <strong>di</strong> estensione spaziale <strong>del</strong>l’informazione “pioggia”,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla configurazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> stazioni nell’unità <strong>di</strong> tempo<br />

considerata.<br />

Con riferimento ad una griglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione compatibile con quella impiegata per<br />

le informazioni fisiografiche, il mo<strong>del</strong>lo adottato per il calcolo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni (per un qualsiasi mese <strong>di</strong> un qualsiasi anno) esegue le seguenti<br />

operazioni:<br />

- riconosce le stazioni attive nell’unità <strong>di</strong> tempo considerata<br />

- interfaccia al sistema <strong>del</strong>le stazioni attive una griglia a celle <strong>di</strong> lato 2000 m, <strong>di</strong> cui -<br />

in<strong>di</strong>vidua i no<strong>di</strong> (circa 4.780 no<strong>di</strong> nel caso <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>);<br />

- per ciascuno nodo ricerca un gruppo <strong>di</strong> stazioni che sod<strong>di</strong>sfi alle con<strong>di</strong>zioni: (a)<br />

almeno 5 stazioni; (b) non più <strong>di</strong> 20 stazioni; (c) compreso entro un raggio <strong>di</strong> 25 Km;<br />

- per ciascun nodo calcola il peso <strong>di</strong> ciascuna stazione attiva appartenente al gruppo<br />

precedentemente definito, ipotizzando che il peso sia inversamente proporzionale al<br />

quadrato <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza:<br />

pi = 1/Di 2 /Σ1/Di 2<br />

- per ciascun nodo calcola l’altezza <strong>di</strong> pioggia nell’unità <strong>di</strong> tempo considerata:<br />

h = hi * pi;<br />

- infittisce l’informazione, all’interno <strong>del</strong>la cella <strong>di</strong> lato 2000 m fino a celle <strong>di</strong> lato 500<br />

m, per l’intero periodo 1921÷1980. Sulla base dei dati memorizzati, sono state effettuate<br />

le seguenti applicazioni: (a) statistiche per ogni cella; (b) statistiche generali<br />

sull’insieme dei risultati (stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la relazione tra piovosità e estensione <strong>del</strong>l’area), (c)<br />

calcolo degli afflussi ragguagliati a segmenti e bacini; (d) statistiche sulle piogge<br />

ragguagliate.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!