03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

<strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> - Piano Direttore <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Fiume <strong>Tevere</strong> -<br />

Stato <strong>del</strong>le Conoscenze: le Disponibilità - Parte Prima -Aprile 1998 -<br />

Cap. 3<br />

1.3.2 La risorsa sotterranea pag. 8<br />

Attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulle acque sotterranee - Lotti e Ass. – aprile 1998<br />

Bozza <strong>del</strong>la Relazione generale<br />

1. 1.2.6 Ubicazione e tipologia <strong>di</strong> sorgenti e risorgive<br />

Operando una catalogazione dei dati relativi a 5.000 punti d’acqua, si è potuta evincere<br />

la <strong>di</strong>sponibilità, all’interno <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, <strong>di</strong> risorse idriche sotterranee cospicue<br />

e rilevanti, sulla cui utilizzazione è possibile fare <strong>del</strong>le considerazioni a carattere<br />

generale.<br />

Innanzitutto, bisogna considerare che “<strong>di</strong>sponibilità” non significa effettiva<br />

utilizzazione <strong>di</strong> una risorsa idrica sotterranea, in quanto, all’atto pratico, si è più volte<br />

verificato che l’acqua rinvenuta non sia poi praticamente utilizzabile o a causa <strong>di</strong><br />

inquinamenti, o perché troppo mineralizzata, o perché rinvenibile a profon<strong>di</strong>tà eccessive<br />

ed anti-economiche, o, ancora, per altre cause contingenti.<br />

Da ciò si evince che il primo passo per una corretta gestione <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

risulta senza dubbio quello <strong>di</strong> preservare le utilizzazioni già in atto, soprattutto contro<br />

gli inquinamenti e contro gli attingimenti in<strong>di</strong>scriminati.<br />

Mentre per quanto riguarda questi ultimi si può porre rime<strong>di</strong>o, almeno teoricamente,<br />

sospendendo gli emungimenti, per gli inquinamenti prodotti, ad esempio, da scarichi, gli<br />

effetti sono molto più dannosi, perché possono <strong>di</strong>ffondersi in modo incontrollato e<br />

propagarsi nel tempo.<br />

La seconda considerazione fondamentale da fare è che non si può parlare <strong>di</strong><br />

utilizzazione <strong>di</strong> acque sotterranee, se non come sistema integrato con le utilizzazioni <strong>di</strong><br />

acqua superficiale.<br />

La tendenza attuale è, infatti, quella <strong>di</strong> utilizzare le acque sotterranee a soccorso ed<br />

integrazione <strong>del</strong>le risorse superficiali nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior fabbisogno o <strong>di</strong> “punta”,<br />

consentendo quin<strong>di</strong> la “ricarica” degli acquiferi nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> non utilizzo ed evitandone<br />

così, nello stesso tempo, il sovrasfruttamento.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le acque sotterranee deve quin<strong>di</strong> procedere in stretta connessione con le<br />

scelte e con la gestione <strong>del</strong>le acque superficiali.<br />

Un sistema integrato tra le acque superficiali e sotterranee permetterebbe, per le zone<br />

sovrautilizzate e/o idroesigenti, <strong>di</strong> fornire valide alternative pubbliche agli utilizzatori<br />

privati, razionalizzando i prelievi, interrompendo gli abusi degli emungimenti o,<br />

perlomeno, utilizzandoli solo nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> effettiva necessità.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o condotto per <strong>Autorità</strong> <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong> dalla società SAPPRO<br />

nel 1985, sono presenti, negli allegati 1, 2, e 3, gli elenchi <strong>del</strong>le sorgenti, dei pozzi e<br />

<strong>del</strong>le stazioni freatimetriche presenti in tutto il bacino.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!