03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

il progressivo calo registrato dagli anni ’30 agli anni ’70, si sia attualmente<br />

stabilizzato intorno ai valori misurati dal Servizio Idrografico negli ultimi anni in<br />

cui ha eseguito misure.<br />

- il trasporto solido è concentrato quantitativamente nei pochi giorni <strong>del</strong>l’anno in cui<br />

si riscontrano eventi <strong>di</strong> piena;<br />

- nel caso <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> a Roma, sembra che il fenomeno <strong>del</strong> trasporto solido al fondo,<br />

una volta innescato, si mantenga su valori elevati anche con bassi valori <strong>di</strong> portata<br />

liquida.<br />

Batimetrie dei laghi <strong>di</strong> Colbara e Alviano e prelievo dei campioni <strong>di</strong> fondo alveo<br />

La valutazione degli interrimenti degli invasi <strong>di</strong> Corbara e Alviano risulta <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong>.<br />

Per entrambi i laghi era <strong>di</strong>sponibile un rilievo eseguito a metà degli anni ‘60, cioè in<br />

data imme<strong>di</strong>atamente successiva alla loro costruzione, essendo stata la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara<br />

ultimata nel 1963 e la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Alviano nel 1964.<br />

Per quanto riguarda il lago <strong>di</strong> Corbara, sono state eseguiti dall’osservatorio geofisico <strong>di</strong><br />

Trieste, per conto <strong>del</strong>l’ENEL, i seguenti rilievi batimetrici:<br />

1. nell’ottobre 1965<br />

2. nel maggio 1966<br />

3. nel marzo-aprile 1967<br />

4. nell’ottobre-novembre 1967<br />

Dopo il 1967 non è più stato eseguito nessun rilievo.<br />

Il confronto tra i profili, già eseguito dall’ENEL, non mostra variazioni <strong>di</strong> rilievo in<br />

nessuna sezione.<br />

Per quanto riguarda il lago <strong>di</strong> Alviano è stato eseguito in passato un unico rilievo<br />

batimetrico, nel 1964, dalla società “EIRA” <strong>di</strong> Firenze per conto <strong>del</strong> servizio idrografico<br />

<strong>di</strong> Roma, nell’ambito <strong>di</strong> un rilievo <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Corbara alla<br />

foce.<br />

Nel periodo febbraio-marzo 1991 sono stati eseguiti nuovamente i profili batimetrici dei<br />

due laghi.<br />

Si è cercato, per quanto possibile, <strong>di</strong> eseguire i nuovi profili batimetrici in corrispondeza<br />

<strong>di</strong> quelli effettuati in passato.<br />

A causa <strong>del</strong>la lunga <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo intercorsa dai precedenti rilievi non è stato,<br />

purtroppo, possibile appoggiare i nuovi rilievi batimetrici sui caposal<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento<br />

dei precedenti, che ormai non esistono più. Ciò ha comportato, in talune sezioni, un<br />

leggero spostamento <strong>del</strong>le sezioni <strong>del</strong> 1991 rispetto alle precedenti in entrambi i laghi.<br />

Confronto tra le batimetrie 1964-1991 <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Alviano e calcolo <strong>del</strong> volume <strong>di</strong><br />

interrimento.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!