03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Le curve risultano <strong>di</strong>verse per <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> frane, quali crolli, scivolamenti e<br />

colamenti, e rappresentano situazioni limite. In assoluto le soglie <strong>di</strong> magnitudo minima<br />

per le quali si è rilevato possano determinarsi movimenti <strong>di</strong> massa sono,<br />

rispettivamente, <strong>di</strong> 4 per i crolli, 4,5 per gli scivolamenti e <strong>di</strong> 5 per le colate e i fenomeni<br />

<strong>di</strong> liquefazione.<br />

Alcuni fattori locali, in particolare quelli <strong>di</strong> tipo geologico, oltre che la profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>del</strong>l’epicentro, sono invocati per giustificare gli scarti osservati <strong>di</strong> singoli episo<strong>di</strong><br />

rispetto alle curve.<br />

Regione Umbria-Superficie boscata e propensione al <strong>di</strong>ssesto-<br />

Le problematiche connesse alla stabilità dei versanti sono un dei più importanti aspetti<br />

<strong>del</strong> depauperamento <strong>del</strong> territorio.<br />

L’eccessivo sfruttamento <strong>del</strong> territorio, sommato ad errati interventi infrastrutturali o,<br />

più in generale, alla mancanza <strong>di</strong> una reale programmazione per la gestione <strong>del</strong>le risorse<br />

naturali, hanno portato all’attuale situazione in cui parte <strong>del</strong> territorio regionale risulta<br />

interessata da fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto in formapiù o meno grave.<br />

Utilizzando la Carta <strong>di</strong> propensione al Dissesto e la Carta Geolitologica regionale<br />

redatte dal PUT, sono state sinteticamente caratterizzate, per Comunità Montana, le aree<br />

territoriali interessate dai <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto.<br />

Sovrapponendo inoltre la Carta <strong>di</strong> Propensione al Dissesto con la Carta <strong>del</strong>le Superfici<br />

Boscate è stato possibile valutare il rapporto fra le aree con <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong><br />

propensione e la superficie a bosco.<br />

L’incrocio <strong>di</strong> questi due gruppi <strong>di</strong> valutazione ha permesso <strong>di</strong> riportare in sintesi la<br />

peculiarità <strong>del</strong>le singole Comunità Montane.<br />

Con il termine “propensione dei terreni al <strong>di</strong>ssesto” vengono intese aree suscettibili <strong>di</strong><br />

instabilità, con erosione superficiale e <strong>di</strong>ssesti, a causa <strong>del</strong>le pendenze e <strong>del</strong>le litologie<br />

affioranti, in con<strong>di</strong>zione sia <strong>di</strong> un regime idrico superficiale e sotterraneo in<br />

<strong>di</strong>sequilibrio sia <strong>di</strong> scorretti interventi infrastrutturali.<br />

Le classi <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto in<strong>di</strong>viduate sono:<br />

− Area a propensione me<strong>di</strong>o-bassa<br />

− Area a propensione me<strong>di</strong>o-alta<br />

− Area a propensione elevata<br />

Comunità Montana Valnerina<br />

La superficie <strong>del</strong>la comunità montana è compresa interamente entro le dorsali<br />

appenniniche calcaree.<br />

Le aree a propensione me<strong>di</strong>o-alta sono limitate agli affioramenti dei termini superiori<br />

marnoso-calcarei e calcareo-marnosi <strong>del</strong>la Serie Carbonatica Umbro-Marchigiana e ad<br />

alcune coltri detritiche ai pie<strong>di</strong> dei versanti.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!