03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e pari a 0,0 m slm.<br />

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Si sono quin<strong>di</strong> riportati gli idrogrammi <strong>del</strong>le portate e dei livelli nelle sezioni interme<strong>di</strong>e<br />

dei 6 tronchi fluviali a valle <strong>del</strong>l’immissione <strong>del</strong>l’Aniene, nonché gli andamenti nel<br />

tempo dei valori dei rapporti tra le portate nei due rami <strong>di</strong> isola Tiberina e nei due rami<br />

<strong>di</strong> foce <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>. I deflussi nel ramo destro <strong>di</strong> isola Tiberina sono me<strong>di</strong>amente il<br />

doppio <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong> ramo sinistro (in magra risultavano oltre 4 volte più gran<strong>di</strong>). Alla<br />

foce, i deflussi nel ramo <strong>di</strong> Fiumara Grande sono, analogamente a quanto accade per le<br />

magre, più che tripli <strong>di</strong> quelli <strong>del</strong> canale Fiumicino.<br />

La piena risulta quasi ovunque contenuta nell’alveo, con franchi superiori al metro.<br />

Sono tuttavia da segnalare alcuni sormonti spondali <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>:<br />

in sinistra idrografica, in prossimità <strong>di</strong> foce Aniene (sia a monte che a valle), anche se le<br />

acque non superano l’argine maestro;<br />

in destra idrografica, poco a monte <strong>del</strong> Ponte <strong>del</strong>la magliana, pur non interessando la<br />

Via <strong>del</strong> Mare;<br />

in sinistra idrografica, per un tratto <strong>di</strong> oltre 200m, in località Le Piane circa 7 km a<br />

monte <strong>di</strong> Capo Due Rami.<br />

A valle <strong>di</strong> Capo Due Rami fino alla foce, entrambe le sponde vengono sormontate per<br />

lunghi tratti nei due rami <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

A monte <strong>di</strong> ponte Nomentano il calcolo segnala sormonti spondali <strong>del</strong>l’Aniene per un<br />

tratto <strong>di</strong> quasi 5 km, sia in sinistra che in destra idrografica, pur non interessando centri<br />

abitati o vie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

In alcuni casi, le quote <strong>di</strong> pelo liquido risultano crescenti da monte verso valle. Questo<br />

cmportamento è spiegabile con la riduzione <strong>del</strong>la velocità me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la corrente che<br />

provoca la riduzione <strong>del</strong> temine cinetico.<br />

Nessuno dei ponti costituisce un grave ostacolo alla corrente, in quanto il deflusso<br />

avviene sempre a superficie libera. Me<strong>di</strong>amente le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>le sezioni singolari sono tali da provocare <strong>di</strong>slivelli <strong>di</strong> pelo liquido <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei 5-<br />

10 cm.<br />

L’effetto <strong>di</strong> laminazione è modesto, in quanto le portate al colmo si mantengono<br />

pressochè costanti, passando da 2537 m 3 /s a valle <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong>l’Aniene a 2530<br />

m 3 /s a Capo Due Rami.<br />

1. 1.3.2.3 La regione Umbria<br />

La <strong>di</strong>sponibilità naturale <strong>del</strong>la risorsa acqua derivante da corpi idrici superficiali correnti<br />

è fortemente eterogenea all’interno <strong>del</strong> territorio regionale. Possono essere <strong>di</strong>stinte 3<br />

aree:<br />

l’area nord-occidentale, fino alla Me<strong>di</strong>a Valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, ad est, e alla valle <strong>del</strong> Topino,<br />

a sud, caratterizzata da corsi d’acqua a spiccato regime torrentizio, con forte variabilità<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!