03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

A circa 7 km dalla foce il <strong>Tevere</strong> si <strong>di</strong>vide in due bracci, per l’esistenza <strong>del</strong> canale <strong>di</strong><br />

Fiumicino: gran parte però <strong>del</strong>la portata liquida ( ed anche solida) defluisce al mare nel<br />

ramo principale <strong>di</strong> Fiumara Grande.<br />

L’alveo <strong>del</strong>la parte terminale <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong>, da Ponte Milvio alla foce <strong>di</strong> Fiumara<br />

Grande (circa 44 km), risulta in erosione.<br />

I motivi <strong>del</strong>l’erosione <strong>del</strong> fondo <strong>di</strong> tutto questo tratto sono molteplici. Le principali<br />

cause possono comunque attribuirsi alla costruzione dei muraglioni nel tratto urbano<br />

(dal 1880 al 1925), alla costruzione degli sbarramenti <strong>del</strong>l’ENEL lungo l’asta principale<br />

<strong>del</strong> <strong>fiume</strong>, a partire dal 1946, con i lavori <strong>di</strong> Castel Giubileo, e, soprattutto, alle <strong>di</strong>ghe<br />

con serbatoio più a monte <strong>di</strong> Corbara e <strong>di</strong> Alviano, ed infine alla costruzione <strong>del</strong><br />

drizzagno <strong>di</strong> Spinaceto,nel 1940.<br />

L’erosione <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> nel ramo <strong>di</strong> Fiumara Grande si arresta solo nelle ultime<br />

centinaia <strong>di</strong> metri prima <strong>del</strong>lo sbocco in mare, per effetto <strong>del</strong>la nota barra <strong>di</strong> foce, la cui<br />

quota si è mantenuta pressochè identica nel periodo 1873-1990, in cui si hanno rilievi <strong>di</strong><br />

atten<strong>di</strong>bilità certa.<br />

L’altro braccio finale <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>, il canale <strong>di</strong> Fiumicino, non mostra processi erosivi in<br />

atto.<br />

Il lago Trasimeno: considerazioni sul trasporto solido ed interrimento<br />

Sempre per quanto riguarda i laghi, merita particolare attenzione il caso <strong>del</strong> Trasimeno,<br />

sul quale sono stati condotti numerosi stu<strong>di</strong>. Le informazioni che seguono sono tratte da<br />

una ricerca riguardante, in particolare, la possibilità <strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong> bacino<br />

imbrifero <strong>del</strong> lago.<br />

L’eventuale ampliamento <strong>del</strong>l’attuale bacino imbrifero <strong>del</strong> Lago Trasimeno porterà ad<br />

un incremento <strong>del</strong>l’apporto solido al Lago: si ritiene quin<strong>di</strong> opportuno eseguire <strong>del</strong>le<br />

stime sul valore me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> tale parametro, sia relativamente all’attuale bacino che<br />

a quelli che in futuro potranno essere collegati al Lago.<br />

Non esistono misure riguardanti il trasporto solido dei corsi d’acqua che si gettano nel<br />

Trasimeno, nè dati atten<strong>di</strong>bili sull’interrimento progressivo a cui il Lago è<br />

inevitabilmente soggetto: per questa seconda grandezza esistono alcune stime<br />

ottocentesche totalmente inaffidabili (Mattirolo, 1876).<br />

Va rilevato che, per il Trasimeno, esiste una sola batimetria (Carollo, 1969): non è<br />

quin<strong>di</strong> possibile stimare l’interrimento <strong>del</strong> Lago tramite il confronto <strong>di</strong> batimetrie<br />

rilevate in tempi <strong>di</strong>versi. In mancanza <strong>di</strong> dati misurati è quin<strong>di</strong> inevitabile ricorrere a<br />

stime basate sulla similitu<strong>di</strong>ne con bacini litologicamente e morfologicamente simili e a<br />

formule empiriche.<br />

Informazioni <strong>di</strong>sponibili per zone prossime al Trasimeno<br />

Esistono varie pubblicazioni che riportano dati misurati <strong>di</strong> trasporto solido relativi ai<br />

bacini italiani, per lo più relativi al trasporto solido in sospensione.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!