03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

La falda contenuta nelle alluvioni ha una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> metri sotto il<br />

livello <strong>del</strong> mare, risale fino a una quota +7 m.s.m. circa ed ha una portata <strong>di</strong> circa 10<br />

litri/secondo; è contenuta in un banco <strong>di</strong> ghiaia <strong>del</strong>lo spessore variabile da 2 a 17 m<br />

sottostante alle alluvioni e sovrapposta ai depositi argillosi marini <strong>del</strong> Calabriano e<br />

Pliocene.<br />

Tale falda segue la valle <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong> fino alla foce dove raggiunge la profon<strong>di</strong>tà -70, -80<br />

m.s.m. La seconda falda artesiana, <strong>di</strong> cui sopra, ha una quota me<strong>di</strong>a corrispondente a<br />

quella <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare ed una portata anch’essa <strong>di</strong> circa 10 litri/secondo. Essa è<br />

costituita in un banco <strong>di</strong> ghiaia <strong>di</strong> potenza 3-20 metri circa. Anche questo banco<br />

ghiaioso si sovrappone alle argille marine pliocenico-calabriane e risulta sottoposto al<br />

complesso prevalentemente argilloso dei depositi quaternari in facies fluvio-palustre e<br />

salmastra. La falda, degradando molto lentamente verso sud, si riscontra a circa 30-40<br />

metri sotto il livello <strong>del</strong> mare presso il litorale romano.<br />

Come già precedentemente accennato, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questa falda principale esistono:<br />

una falda al contatto tra il terreno <strong>di</strong> riporto, in genere molto permeabile, e le sottostanti<br />

formazioni in sede; una falda, anche <strong>di</strong> notevole portata ed estenzione, al contatto fra i<br />

tufi antichi ed i sottostanti depositi <strong>del</strong> Siciliano.<br />

Per quanto riguarda la falda freatica nel terreno <strong>di</strong> riporto, occorre ricordare che, mentre<br />

nelle zone topograficamente rilevate <strong>del</strong>l’area urbana (colli romani), quest’acqua è in<br />

genere <strong>del</strong> tutto trascurabile, nei fondovalle, invece, per lo spessore a volte notevole <strong>del</strong><br />

riporto stesso, essa può raggiungere un’entità notevole e deve essere costantemente<br />

tenuta in considerazione.<br />

Nell’ambito dei terreni vulcanici, la falda acquifera <strong>di</strong> più ampio interesse è quella<br />

contenuta entro la formazione dei “tufi antichi”. Frequentemente la base <strong>di</strong> questa falda<br />

è costituita da alcuni livelli impermeabili o poco permeabili <strong>del</strong>la stessa formazione<br />

tufacea o <strong>del</strong>le argille <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> Siciliano o da quelle pliocenico-calabriane.<br />

Questa falda risulta piuttosto potente alimentando per altro le maggiori sorgenti <strong>di</strong><br />

acqua potabile nelle vicinanze <strong>di</strong> Roma (sorgenti <strong>del</strong>l’Acqua Vergine, <strong>del</strong>l’Appia e la<br />

Collatina, tutte collocate a sud <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Aniene).<br />

Le numerose incisioni che interessano i tufi per tutto il loro spessore, in special modo<br />

nella zona ad ovest <strong>del</strong> centro <strong>di</strong> Roma, drenano le acque <strong>di</strong> questa falda <strong>di</strong>sperdendole<br />

nelle valli e nelle vallecole, al <strong>di</strong> sotto dei terreni <strong>di</strong> riporto e <strong>del</strong>le alluvioni, venendo<br />

quin<strong>di</strong> a confluire nella piana Tiberina. Gli afflussi <strong>di</strong> tali acque sotterranee risultano<br />

maggiori verso l’Aniene che non dalla parte <strong>del</strong> <strong>Tevere</strong>.<br />

Le sorgenti site ai pie<strong>di</strong> dei colli <strong>di</strong> Roma, note sin dall’antichità, sono da attribuire al<br />

contatto fra i tufi e le sottostanti formazione se<strong>di</strong>mentarie.<br />

Lineamenti generali <strong>del</strong> territorio umbro<br />

La Valle Umbra si sviluppa in <strong>di</strong>rezione prevalente sud-nord; la sua idrografia inizia dai<br />

rilievi intorno a Spoleto con i torrenti Marroggia, Tessino, Cortaccione e Spina.<br />

All’altezza <strong>di</strong> Ponte Bari in comune <strong>di</strong> Spoleto il Marroggia riceve il Tessino e poi<br />

continua fino a ricevere il torrente Tatarena, <strong>di</strong>venendo torrente Teverone. Quest’ultimo<br />

sotto Bevagna si immette nel <strong>fiume</strong> Topino presso Cannara. Il Topino confluisce nel<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!