03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

La qualità <strong>di</strong> tutte queste acque è ottima per uso potabile, eccezion fatta per la zona <strong>di</strong><br />

Triponzo dove un motivo <strong>di</strong> origine tettonica porta in superficie acque più profonde<br />

ricche <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> zolfo, sfruttate un tempo dai romani nelle omonime terme.<br />

La dorsale carbonatica dei monti Martani è probabilmente satura <strong>di</strong> acque sotterranee<br />

fino a quote <strong>di</strong> 200-300 m s.l.m. e drena verso il F.Nera in corrispondenza <strong>del</strong>le gole <strong>di</strong><br />

Narni. La dorsale carbonatica <strong>di</strong> Narni e Amelia costituisce un’ampia area <strong>di</strong><br />

infiltrazione. Essa dovrebbe essere satura <strong>di</strong> acque sotterranee che drenano, nella quasi<br />

totalità, verso le gole <strong>del</strong> F.Nera, a quote comprese fra i 70 e i 90 m s.l.m., (emergenza<br />

nota come Stifone-Montoro) ed eroga una portata <strong>di</strong> circa 13m 3 /sec.<br />

Dagli annali idrologici si hanno le seguenti curve <strong>di</strong> durata relative al F.Nera:<br />

Stazione <strong>di</strong> Torre Orsina: anno 1972 (Ministero dei Lavori Pubblici, Servizio<br />

Idrografico, 1972)<br />

10 gg. 50,1 m 3 /sec. 135 gg. 28,7 m 3 /sec.<br />

30 gg. 40,8 m 3 /sec. 182 gg. 25,8 m 3 /sec.<br />

60 gg. 34,7 m 3 /sec. 274 gg. 21,2 m 3 /sec.<br />

91 gg. 31,2 m 3 /sec. 355 gg. 16,4 m 3 /sec.<br />

Stazione <strong>di</strong> Terni - Ponte Garibal<strong>di</strong>: anno 1990 e<strong>di</strong>ti dalla Regione <strong>del</strong>l’Umbria<br />

10 gg. 61,7 m 3 /sec. 135 gg. 39,6 m 3 /sec.<br />

30 gg. 49,2 m 3 /sec. 182 gg. 36,7 m 3 /sec.<br />

60 gg. 45,0 m 3 /sec. 274 gg. 29,6 m 3 /sec.<br />

91 gg. 42,3 m 3 /sec. 355 gg. 22,5 m 3 /sec.<br />

Le misure eseguite durante il 1990 dal Servizio idrografico Regionale in<strong>di</strong>cano un calo<br />

dei volumi superficiali rispetto a valori degli anni precedenti, a riscontro <strong>del</strong> periodo<br />

particolarmente siccitoso verificatosi nel triennio 1988-90. A <strong>di</strong>fferenza degli altri<br />

bacini <strong>del</strong>la regione, quello <strong>del</strong> F.Nera ha comunque mantenuto, anche nei corsi d’acqua<br />

minori, una seppur minima portata.<br />

Tra tutti i corsi d’acqua (19) <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Nera, la velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> deflusso è <strong>di</strong><br />

0,44m/sec, il valore massimo è <strong>di</strong> 3,43m/sec (F.sso <strong>di</strong> Terria). Con un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

0,44m/sec, il complesso dei corsi d’acqua può essere inquadrato secondo i criteri <strong>di</strong><br />

classificazione proposti da Berg e al. (1943) nel gruppo <strong>del</strong>le acque moderate. Numerosi<br />

tratti <strong>del</strong> Nera, il tratto finale <strong>del</strong> T.Campiano, il Rio pescia, il T.Argentina, il <strong>fiume</strong><br />

Vigi ed il fosso <strong>di</strong> Sensati rientrano, invece, nel gruppo <strong>del</strong>le acque rapide (0,50 –<br />

1m/sec).<br />

I valori <strong>del</strong>la portata presentano la più alta <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> valori (75%) tra 0 e 1 m 3 /sec;<br />

con un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0,041 m 3 /sec, l’intervallo <strong>di</strong> variazione è <strong>di</strong> 22,4. Lo<br />

scostamento, piuttosto marcato, fra la maggior parte dei corsi d’acqua che presentano<br />

deflussi piuttosto modesti e i pochi in cui si sale sopra i 5 m 3 /sec, è determinato dal<br />

<strong>fiume</strong> Velino e dal <strong>fiume</strong> Nera. Per il <strong>fiume</strong> Nera c’è da <strong>di</strong>re però che le frequenti<br />

derivazioni operate dall’ENEL provocano un pesante snaturamento <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!