03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Le misure <strong>di</strong> durezza presentano invece valori elevati, ma ciò, come è noto, non inficia<br />

la qualità <strong>del</strong>le acque, se non per conseguenze secondarie, quali la capacità <strong>di</strong> produrre<br />

incrostazioni.<br />

Per ciò che concerne la qualità <strong>del</strong>le acque, e quin<strong>di</strong> la protezione <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

dall’inquinamento, le informazioni <strong>di</strong>sponibili sono riferite soprattutto<br />

all’approvvigionamento idrico <strong>del</strong>la Capitale. Nel Piano degli Interventi per Roma<br />

Capitale stilato dall’A.C.E.A. (Azienda Comunale Energia ed Ambiente) nel 1991, sono<br />

previsti, ed in parte già realizzati, fra gli altri:<br />

• costruzione, integrazione e gestione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> fognatura-depurazione <strong>del</strong><br />

Co.B.I.S., a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Bracciano;<br />

• realizzazione <strong>del</strong> sistema fognante <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> Valle Martella, sovrastante le<br />

sorgenti <strong>del</strong>l’Acqua Felice-Alessandrina;<br />

• realizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> fognatura e depurazione per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le sorgenti<br />

<strong>del</strong>l’Acqua Marcia nel complesso idrogeologico <strong>del</strong>l’Appennino Centrale–Valle<br />

<strong>del</strong>l’Aniene.<br />

Oltre a queste realizzazioni, altri interventi importanti in tema <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche sono:<br />

• salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le sorgenti <strong>del</strong>l’Acqua Vergine me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

parco pubblico sovrastante le aree <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le falde idriche;<br />

• installazione <strong>di</strong> strumentazioni fisse e stazioni <strong>di</strong> campionamento perio<strong>di</strong>co presso<br />

varie sezioni dei fiumi <strong>Tevere</strong> ed Aniene, lago <strong>di</strong> Bracciano, fiumi Mignone ed<br />

Arrone, ecc;<br />

• per le vaste aree <strong>di</strong> alimentazione <strong>del</strong>le falde <strong>del</strong>le sorgenti Peschiera e Capore,<br />

l’A.C.E.A ha avviato stu<strong>di</strong> su nuove forme <strong>di</strong> tutela attiva (piani paesaggistici,<br />

parchi naturali) compatibili con mirate prospettive <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> territorio.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Piano generale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e la utilizzazione <strong>del</strong>le risorse idriche bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Tevere</strong><br />

(SAPPRO) – I° stralcio – 1985<br />

A.3 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le acque sotterranee<br />

Relazione<br />

4 Potenzialità pag. 19<br />

4.1 Potenzialità teorica pag. 20<br />

4.2 Potenzialità (utilizzazione) effettiva pag. 24<br />

4.2.1 Prelievi potabili pag. 24<br />

4.2.2 Prelievi irrigui pag. 27<br />

5 Qualità dei corpi idrici sotterranei pag. 30<br />

5.1 Classi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pag. 31<br />

5.2 Durezza pag. 33<br />

5.3 Concentrazione degli Ioni Idrogeno (ph) pag. 35<br />

5.4 Salinità pag: 36<br />

5.5 Conclusioni pag. 38<br />

A.8 Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

Relazione finale <strong>del</strong>l’attività svolta per l’archivio dei dati <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!