03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

tre<strong>di</strong>ci chilometri e con una pendenza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’1%, il Chiani risulta canalizzato e<br />

presenta argini artificiali.<br />

Oltrepassata la stretta <strong>di</strong> Ponte Olevole, e fino alla pianura <strong>di</strong> Morrano e Ciconia, il<br />

Chiani scorre incassato in una valle relativamente stretta per una lunghezza <strong>di</strong> circa 26<br />

km, con pendenza me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 5%, assumendo caratteristiche spiccatamente torrentizie.<br />

Lungo tutto il suo corso, raccoglie le acque alte degli opposti versanti e le acque basse<br />

<strong>di</strong> pianura; imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Fabro Scalo riceve i suoi maggiori<br />

affluenti: il torrente Argento, Fossalto, Ripignolo e infine il Sorre. Più a valle, nel tratto<br />

torrentizio, dopo Ponte Olevole, riceve le acque <strong>di</strong> un fitto reticolo idrografico che si<br />

sviluppa soprattutto alla sua sinistra, costituito da aste <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore e<br />

sostanzialmente a regime stagionale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geografico, l’asta idrica si sviluppa con <strong>di</strong>rezione NNO-SSE, tranne<br />

nel tratto Fabro Scalo-Ponte Olevole dove, dopo una brusca devizione, assume una<br />

<strong>di</strong>rezione E-O.<br />

Il bacino imbrifero presenta un’estensione complessiva <strong>di</strong> 490 kmq. Alla stazione<br />

storica <strong>di</strong> Morrano la superficie <strong>del</strong> bacino è pari a 422 kmq, mentre è pari a 270 kmq a<br />

monte <strong>del</strong>la confluenza col torrente Ripignolo.<br />

L’altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a è pari a 349m s.l.m. con un massimo <strong>di</strong> 1148m a M.Cetona. La<br />

portata massima è quella relativa al 01/09/65, pari a 890 mc/sec.<br />

L’andamento morfologico <strong>del</strong> bacino si <strong>di</strong>stingue in tre parti: una <strong>di</strong> fondovalle, una<br />

collinare ed una montuosa. La fascia <strong>di</strong> fondovalle <strong>di</strong>visa in due dalla stretta <strong>di</strong> Ponte<br />

Olevole, si mostra simmetrica rispetto all’asse <strong>del</strong> corso e pressochè pianeggiante con<br />

una larghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1 km nella parte settentrionale (a monte <strong>di</strong> Ponte Olevole),<br />

mentre nella parte meri<strong>di</strong>onale e fino alla piana <strong>di</strong> Morrano, la zona <strong>di</strong> pianura si<br />

restringe, essendo le fasce collinari a ridosso <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> Chiani. Un ampio sistema<br />

collinare a pendenza variabile, talvolta particolarmente accentuata, circonda le zone<br />

vallive <strong>del</strong>imitate a loro volta da una zona montuosa a quota superiore ai 700m s.l.m.,<br />

con le vette rappresentate dal massiccio Cetonese a destra idraulica e dal Montarale e<br />

Monte Peglia a sinistra.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geologico il bacino imbrifero interessa prevalentemente terreni<br />

costituiti da depositi marini terrigeni, tipici <strong>del</strong>la chiusura mio-pliocenica; solamente<br />

alle estremità <strong>del</strong> bacino vengono interessate strutture calcaree riscontrate nelle<br />

montagne <strong>di</strong> Cetona e Monte Peglia.<br />

Depositi costituiti da sabbie, sabbie argillose ed anche sabbioso conglomeratici,<br />

riferibili alla fase plio-pleistocenica, <strong>di</strong>sposti con giacitura sub-orizzontale, occupano<br />

gran<strong>di</strong>ssima estensione <strong>del</strong>la parte collinare e pedemontana <strong>del</strong> gruppo orografico <strong>del</strong><br />

Monte Cetona; occupano altresì le colline che dalla testata <strong>del</strong> Ripignolo chiudono il<br />

versante orientale <strong>del</strong> bacino.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!