03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Ente territoriale <strong>di</strong> appartenenza;<br />

Strumentazione;<br />

Modalità <strong>di</strong> registrazione;<br />

Periodo <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Le stazioni idrometeorologiche <strong>del</strong> Servizio Idrografico Italiano<br />

Le stazioni idrometeorologiche <strong>del</strong> S.I.I. attualmente situate nell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sono <strong>di</strong>stinte nelle seguenti tipologie:<br />

Stazioni pluviometriche denominate:<br />

Lisciano Niccone<br />

Tuoro sul Trasimeno<br />

Castel Rigone<br />

Corciano<br />

Monte <strong>del</strong> Lago<br />

San Savino<br />

Casalini<br />

Panicale<br />

Ceraso<br />

Castiglion <strong>del</strong> Lago<br />

Stazioni idrometriche denominate:<br />

Passignano<br />

Monte <strong>del</strong> Lago<br />

San Savino<br />

Stazioni termometriche denominate:<br />

Monte <strong>del</strong> Lago<br />

San Savino<br />

Le stazioni esaminate sono quelle attualmente funzionanti e per le quali sono <strong>di</strong>sponibili<br />

le serie decennali dei dati.<br />

L’indagine svolta per ogni stazione, ha riguardato l’analisi dei valori mensili <strong>di</strong>sponibili<br />

nel periodo <strong>di</strong> osservazione che va dal 1930 al 1986.<br />

Le stazioni idrometeorologiche <strong>del</strong>la Regione Umbria<br />

Il Servizio Idrografico <strong>del</strong>le Regione <strong>del</strong>l’Umbria è stato istituito a seguito <strong>del</strong>la Legge<br />

319/76 con la quale è stato affidato alle regioni l’onere <strong>di</strong> effettuare il rilevamento <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche quantitative e qualitative dei corpi idrici superficiali.<br />

A tal proposito, la Regione <strong>del</strong>l’Umbria si è dotata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggi per il<br />

controllo dei principali no<strong>di</strong> <strong>del</strong> reticolo idrografico reginale realizzando una rete <strong>di</strong><br />

stazioni pluviometriche, termometriche, meteorologiche e stazioni per l’analisi<br />

qualitative <strong>del</strong>le acque, gran parte <strong>del</strong>le quali in telemisura ed il resto a registrazione su<br />

modulo magnetico.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!