03.06.2013 Views

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

STATO DELLE CONOSCENZE - Autorità di Bacino del fiume Tevere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE – UFFICIO PIANI E PROGRAMMI<br />

Tra la stazione <strong>di</strong> Stimigliano e quella <strong>di</strong> Roma-Ripetta sono inoltre presenti due<br />

sbarramenti <strong>del</strong>l’ENEL, quello <strong>di</strong> Nazzano e quello <strong>di</strong> Castel Giubileo.<br />

Le misure <strong>di</strong> portata solida e liquida <strong>di</strong> questa stazione sono state effettuate dalla<br />

teleferica a valle <strong>di</strong> Ponte Sublicio e correlate con le altezze idrometriche rilevate a<br />

Ripetta (Ponte Cavour), in osservanza <strong>del</strong>la metodologia in uso <strong>del</strong>l’Ufficio Idrografico<br />

<strong>di</strong> Roma.<br />

Per questa stazione, in particolare, è stato possibile confrontare con i dati storici non<br />

solo la curva <strong>di</strong> deflusso, ma anche i prelievi torbiometrici eseguiti in passato, dal 1932<br />

al 1973. La stazione <strong>di</strong> Ripetta è posta a circa 43 km dalla foce <strong>del</strong> F. <strong>Tevere</strong> e non<br />

essendovi a valle <strong>di</strong> Roma nessuno altro apporto rilevante nel <strong>Tevere</strong>, nè esistendo<br />

sbarramenti, si può considerare che la quantità <strong>di</strong> materiale solido trasportata dal <strong>fiume</strong><br />

a Roma sia la stessa che giunge al mare.<br />

Per ciascuna <strong>del</strong>le sei stazioni <strong>di</strong> misura ora descritte è stata realizzata una monografia,<br />

riportata <strong>di</strong> seguito, facente parte <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o SAPPRO cui si è più sopra accennato.<br />

F. <strong>Tevere</strong> a Ponte Nuovo (Torgiano - PG)<br />

Ubicazione teleferica <strong>del</strong> S.I. <strong>di</strong> Roma circa 800 m a monte <strong>del</strong> ponte stradale <strong>del</strong>la via<br />

Tiberina che collega Ponte Nuovo alla ss. 3 bis.<br />

Tav. IGM 122.II SE<br />

Coor<strong>di</strong>nate UTM 33TTH909659<br />

Scala idrometrica asta idrometrica <strong>del</strong>la teleferica <strong>del</strong> S.I. <strong>di</strong> Roma<br />

Zero idrometrico 163.126 m.s.m.<br />

Superficie <strong>del</strong> bacino 4147 Km 2<br />

Distanza dalla foce: 273 Km<br />

Data inizio <strong>del</strong>le osservazioni idrometriche: gennaio 1925<br />

Data inizio misure <strong>di</strong> portata: agosto 1925<br />

Altezza idrometrica massima: 3.69 m (21 novembre 1972)<br />

Altezza idrometrica minima: -0.09 m (vari agosto 1971)<br />

Portata massima: 1345 mc/sec (15 <strong>di</strong>cembre 1937)<br />

Portata minima: 1.78 mc/sec (16 luglio 1950)<br />

Strumentazione <strong>di</strong> controllo:<br />

sul ponte, rivolto verso valle, è installato un idrometro in telemisura in ra<strong>di</strong>otrasmissione dei dati, <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>del</strong> S.I. <strong>di</strong> Roma e, rivolto verso monte, un idrometro in telemisura con ra<strong>di</strong>otrasmissione dei<br />

dati e relativa scala idrometrica <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> S.I. <strong>del</strong>la Regione Umbria e C.N.R. dal <strong>di</strong>cembra 1987.<br />

Inoltre nella cabina <strong>del</strong>la teleferica è installato un idrometrografo a mercurio che registra i dati su<br />

memoria solida.<br />

Note:<br />

le prime osservazioni idrometriche sono state effettuate dal 1 gennaio 1879 al 31 <strong>di</strong>cembre 1924 riferite<br />

ad una scala idrometrica ora non più esistente, situata sul ponte (altezza idrometrica massima 7.66 m - 6<br />

<strong>di</strong>cembre 1923).<br />

Dal 1925 al 1970 ha funzionato un idrometro a galleggiante ubicato circa 60 metri a monte <strong>del</strong> ponte in<br />

riva sinistra, con zero idrometrico 163.015, che dal 6 marzo 1927 ha funzionato con registrazione<br />

continua (altezza idrometrica massima 8.10 m - 15 <strong>di</strong>cembre 1937; altezza idrometrica minima 0.70 m -<br />

22 agosto 1968).<br />

Dal 1971 al 1980 la scala <strong>di</strong> deflusso è stata costruita con riferimento all’idrometro situato sui piloni <strong>del</strong>la<br />

superstrada E7 circa 300 m a valle <strong>del</strong> ponte <strong>del</strong>la Tiberina, con zero idrometrico 163.126 m.s.m.<br />

Prima elaborazione <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> – Allegato A – vol. 1 336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!