19.06.2013 Views

e - Camera dei Deputati

e - Camera dei Deputati

e - Camera dei Deputati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per ciò che riguarda poi i vantaggi derivati dall'uso di un unico<br />

sistema di ricerca nell'ambito degli archivi di documentazione della<br />

<strong>Camera</strong>, essi appaiono particolarmente evidenti nel caso di ricerche<br />

complesse, per le quali sia necessaria la consultazione in rapida suc­<br />

cessione di varie banche-dati.<br />

Come si è già notato, tale esigenza di uniformità non è una carat­<br />

teristica circoscritta alla politica dell'informazione automatizzata nel­<br />

l'ambito della <strong>Camera</strong> <strong>dei</strong> deputati, ma un naturale principio comune<br />

a tutte le politiche informative, estendibile quindi anche al mondo<br />

delle biblioteche e tale da caratterizzare in modo evidente, con obiet­<br />

tivi di standardizzazione, i criteri e le regole riguardanti l'organiz­<br />

zazione di un catalogo bibliografico.<br />

4 - La normalizzazione catalografica, come strumento di cooperazione<br />

In termini biblioteconomici, con l'espressione « Regole di cata­<br />

logazione » si definisce l'insieme <strong>dei</strong> principi che regolano la scelta<br />

delle intestazioni relative alle schede bibliografiche, la loro forma e<br />

il metodo seguito nella descrizione delle opere.<br />

Nel passato la definizione della normativa catalografica è stata<br />

sempre legata alla tradizione di ogni singolo paese. A partire dagli<br />

anni cinquanta, si cominciò a sentire l'esigenza di un coordinamento<br />

internazionale basato sulla standardizzazione o compatibilità <strong>dei</strong> me­<br />

todi, che riuscisse appunto a risolvere alcuni <strong>dei</strong> problemi scaturiti<br />

dall'esplosione dell'informazione.<br />

A tale scopo si tenne a Parigi nel 1961 una « Conferenza intema­<br />

zionale sui princìpi di catalogazione » che, sulla base della discus­<br />

sione e del confronto, riuscì a definire <strong>dei</strong> « Princìpi generali di ca­<br />

talogazione ». Questi erano il risultato di una mediazione tra orien­<br />

tamenti molto diversi, e la base per un processo di avvicinamento<br />

tra le normative nazionali.<br />

Anche in Italia, dopo la Conferenza di Parigi, è stata avvertita<br />

l'esigenza di rivisitare tutte le codifiche catalografiche nazionali alla<br />

luce degli orientamenti internazionali emersi; le modifiche e gli ag­<br />

giornamenti apportati si concretizzarono nella pubblicazione delle<br />

« Nuove regole italiane di catalogazione per autori » del 1979.<br />

Per quanto riguarda poi, la parte della scheda relativa alla descri­<br />

zione della pubblicazione, l'esame di cataloghi e bibliografie nazio­<br />

nali rivelò che i criteri in uso nei vari paesi non erano totalmente<br />

464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!