02.07.2013 Views

View/Open

View/Open

View/Open

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’evento ed hanno coinvolto numerosi attori a vario livello. In particolare, destinatari<br />

delle interviste sono stati: responsabili del Dipartimento della Protezione Civile, dei<br />

Vigili del Fuoco, della Croce Rossa a livello nazionale, regionale e provinciale.<br />

Attraverso tali interviste è stato possibile focalizzare l’attenzione su molti aspetti delle<br />

modalità di interazione e collaborazione durante le fasi di allarme e gestione<br />

dell’evento, per avere una visione più chiara del quadro d’insieme.<br />

In merito alla tecnica di intervista adottata, riprendendo l’approccio proposto da<br />

Patton (1999), è stata prevista una prima fase basata su una conversazione informale in<br />

cui si chiedeva agli intervistati di descrivere l’evento e le modalità organizzative<br />

utilizzate per la gestione, seguita da una seconda in cui si è ricorso ad una guida di<br />

intervista orientata ad approfondire - e soprattutto a chiarire - le informazioni rilevate su<br />

base documentale, in modo da poter validare l’analisi dei contenuti effettuata. Tale<br />

tecnica ha consentito di conoscere il punto di vista dei vari soggetti e conciliare<br />

l’esigenza di flessibilità e adattabilità, all’emergere di nuove informazioni, con quella di<br />

assicurare la copertura, con ciascun intervistato, di uno specifico set di argomenti e di<br />

problematiche. Le domande, in particolare sono state strutturate in relazione alle<br />

dimensioni individuate come rilevanti ai fini della comprensione delle modalità di<br />

gestione dell’evento ed hanno condotto all’acquisizione sia di dati qualitativi, ovvero<br />

inerenti le percezioni degli intervistati rispetto alle dimensioni individuate, sia di alcuni<br />

dati quantitativi.<br />

Per tutti e tre i casi che sono stati selezionati l’analisi dei dati raccolti, attraverso<br />

base documentale ed interviste, è stata condotta focalizzando l’attenzione su tre<br />

dimensioni, ciascuna in continuo mutamento, che sono in forte relazione tra loro e<br />

fondamentali per poter comprendere come avviene il coordinamento, inteso come<br />

armonizzazione delle attività tra più attori per il raggiungimento di un obiettivo comune,<br />

durante la gestione di un evento estremo:<br />

1. Attori e network: il mondo tangibile reale dove agiscono gli attori che<br />

partecipano alla serie di operazioni necessarie per rispondere all’evento estremo.<br />

Dominio fisico è anche la rete di organizzazioni coinvolte, le relazioni e i legami<br />

che vengono instaurati tra di esse, ciò che viene indagato è il grado di<br />

connettività raggiunto fra i responsabili delle differenti organizzazioni<br />

all’interno della rete. A tale proposito è stata utilizzata la metodologia della<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!